RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Gilles Villeneuve e "Il Drake" Enzo Ferrari - 197

 
Gilles Villeneuve e "Il Drake" Enzo Ferrari  - 1977...

Formula 1... ed altre storie - 1

Vedi galleria (11 foto)

Gilles Villeneuve e "Il Drake" Enzo Ferrari - 1977 inviata il 30 Luglio 2022 ore 2:55 da LucianoSerra.d. 35 commenti, 1026 visite.

a 70mm, 1/60 f/5.0, ISO 1250, mano libera.

A due gare dalla fine del Campionato Mondiale di Formula 1... edizione 1977... Niki Lauda abbandonò la Scuderia Ferrari essendo già da un po' di tempo in disaccordo sulle varie strategie da seguire. Così Enzo Anselmo Giuseppe Maria Ferrari (Modena 1898 - 1988)... noto anche come "Il Drake"... dovette frettolosamente trovargli un sostituto ed essendo rimasto colpito dalla prima gara effettuata in Formula 1 dal franco canadese Gilles Joseph Henri Villeneuve nel Gran Premio di Gran Bretagna alla guida di una Mc Laren M 23 motorizzata Ford Cosworth... disputato sul circuito di Silverstone sabato 16 luglio... decise di farlo contattare telefonicamente per vedere se fosse interessato a condurre una delle sue vetture. Così a fine agosto '77 (dello scorso secolo) da Maranello Ennio Mortara... strettissimo collaboratore di Enzo Ferrari... telefonò a Gilles che... prendendo la chiamata come uno scherzaccio organizzato da alcuni suoi amici... mise giù la cornetta. A seguire... durante la giornata... furono diverse le chiamate a cui non rispose poi... non sappiamo se per esasperazione o per sfinimento... decise di ascoltare quanto propostogli e... dopo essersi reso conto che non si trattava di una burla... accettò quanto propostogli, così in breve tempo gli fu recapitato un biglietto aereo per partire dal Canada con destinazione Italia dove un paio di giorni dopo fu prelevato dall'aeroporto di Milano-Malpensa ed a bordo di una bianca Fiat 131 Break aziendale (era un modello Station Wagon/una Famigliare) arrivò a Maranello (Mo)... quasi sempre dormendo sul sedile posteriore a causa del cambio del fuso orario. Inizialmente... al cospetto del "Drake"... Villeneuve... ancora un po' assonnato... apparve un po' dubbioso su questo nuovo contratto offertogli: probabilmente non credeva seriamente in una simile opportunità visto che tutto era successo abbastanza frettolosamente e che lui... nel Circus della Formula 1... era semplicemente considerato come uno sconosciuto esordiente. Essendosi reso conto della delicata situazione quel giorno Enzo Ferrari adottò un comportamento meno distaccato da quello che solitamente manteneva con i suoi interlocutori... e questo per vedere di attenuare la timidezza e l' imbarazzo presenti in quel giovane uomo a cui veniva offerta la possibilità di condurre una Rossa Vettura con sopra il Nero Cavallino Rampante... la cui guida era da sempre tantissimo ambita e desiderata da moltissimi piloti anche già affermati e vincenti. Alla fine del positivo incontro avvenne una cosa che nessuno dei presenti si aspettava: invece di dare la mano al suo interlocutore... come solitamente faceva... Enzo Ferrari si avvicinò a Gilles e lo abbracciò: qualcuno pensò che per qualche motivo... a noi però sconosciuto... quell'ancora giovane canadese gli avesse ricordato... anche per un solo attimo... suo figlio Alfredo... detto Dino... (Modena 1932 – Milano 1956) scomparso già da un po' di anni a causa della distrofia di Duchenne. Come solitamente avveniva all'incontro parteciparono anche Brenda Vernor... impiegata personale e traduttrice del Drake... e pochi ma fidati giornalisti e fotografi e così l'abbraccio fu immortalato da uno dei fratelli Piccinini titolari dell'agenzia fotografica motoristica bolognese Attualfoto. Tale immagine... che nel tempo non ha mai avuto molta divulgazione... forse per la riservatezza del momento... in tempi più recenti ha ispirato il bravissimo artista Alessandro Rasponi... che ha dato a quel particolare momento una propria personale e toccante interpretazione con un quadro... questo qui visibile... e che io ho riprodotto mentre era esposto a Nonantola di Modena dove presso il Museo Cantina Giacobazzi Gavioli si è tenuta… dal 14 maggio al 31 luglio 2022… la mostra comprensiva di automobili, cimeli ed opere artistiche “Gilles 40 sulle Ali del Vento”. Nella sua carriera sulle Rosse di Maranello Gilles partecipò a 66 Gran Premi vincendone 6 e salendo sul podio 13 volte. In seguito alle gravi ferite riportate durante le qualifiche del Gran Premio del Belgio che si sarebbe svolto il giorno dopo sul circuito di Zolder... dove con la sua Ferrari 126 C 2 aveva violentemente impattato posteriormente la March 821 a motore Cosworth DFW del tedesco Jochen Mass che lo precedeva e che aveva improvvisamente cambiato la sua traiettoria... perse la vita sabato 8 maggio 1982. La sua vettura portava in quell'anno... per la seconda volta... il n. 27... che insieme al n. 28 rimarranno sulle Ferrari di Formula 1 fino al 1995... salvo qualche rara eccezione. Gilles era nato a Saint Jean sur Richelieu nella provincia del Quèbec... in Canada... l' 8 gennaio del 1950 ma solitamente raccontava di essere nato nel 1952: lo aveva fatto anche in quel primo incontro con Enzo Ferrari a Maranello. Era noto come "L'Aviatore"... appellativo che si era guadagnato quando gareggiava con le moto slitte visto che spesso... a causa di dislivelli sulle piste ghiacciate... il suo mezzo percorreva diversi metri staccato dal ghiaccio. Fra le sue abitudini... differenti da quelle di quasi tutti gli altri piloti... vi era quella di preferire un grande motorhome agli alberghi così da poter meglio stare insieme alla moglie Joann... anche detta Joanna... ai figli Melanie e Jacques... un futuro pluricampione sulle quattro ruote... al gatto... compagno di giochi dei pargoletti nonché loro complice in piccoli ed innocenti disastri casalinghi... e a Lupo... il cagnolone di casa... che però di lupesco aveva solo il nome. In determinate situazioni Gilles amava spostarsi con il suo elicottero: in una sera d'autunno partì da Maranello in direzione Montecarlo... dove si era trasferito con la famiglia... e dopo un po' trovò una fitta nebbia così decise di atterrare nel primo terreno libero che aveva avvistato. Sistematosi in una pensione vi passò la notte e quando la mattina dopo tornò all'elicottero lo trovò circondato dalle bancarelle di un mercatino settimanale... e pure da Carabinieri e Polizia... in quanto nella precedente buia serata... senza deliberata intenzione... era atterrato nella piazza di un paesino nei pressi di Tortona... in provincia di Alessandria. (c) lucianoserra.d







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 7:58

Caro Luciano, le tue fotografie e le tue didascalie sono sempre veicoli di notizie, curiosità, cultura che appartiene al grande mondo dell'automobile. Mi domando spesso quanto è grande la tua conoscenza. Sono arrivato ad una conclusione: è illimitata.
Con ammirazione e un profondo ringraziamento per l'apprezzatissima condivisione.
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 8:12

Struggente e bellissimo racconto Luciano, toccante l'immagine che tu hai ripreso e che io non avevo mai visto. Ciao Raffaele.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:41

super

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 16:13

Molto bello questo ricordo di Gilles in questo racconto toccante.
Non avevo mai visto questa immagine, né conoscevo l'episodio, pur essendo una tifosa della rossa.
Complimenti Luciano
Ciao, Elisabetta

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 16:56 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Wow.. vecchia foto...''Gilles Villeneuve'' da Quebec City ''Berthierville'' :-P ... grandi momenti.. il mio amico Luciano.. ciao Jean...
G-Weekend.. 8-)

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:00

Luciano , grazie per queste tue foto e didascalie
complimenti

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:31

Molto tenera la foto ed emozionante il racconto, complimenti Luciano, ciao.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:31

Personaggi indimenticabili!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 15:14

Grazie Luciano per sia per la foto sia per la didascalia.
Gil era il mio mito.
Il giorno della sua morte ho pianto
Il bel momento immortalato tiene vivo in me il ricordo del grande Gil

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2022 ore 19:23

...............la dedica sa di libro Cuore ..........solo complimenti..........
7 ciao Ray Palm-

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 20:10

Tutto meraviglioso, foto, quadro e racconto, Gilles è stato ed è tanto amato da tutti, avevo 9 anni nel'82 ma quel tragico weekend è rimasto scolpito nella mia memoria...
Un saluto a te Luciano e ai mitici personaggi ritratti in questo splendido scatto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 21:13

Sempre straordinari i tuoi documenti!Sorriso

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2022 ore 22:30

Hai riportato dettagliatamente un passaggio storico nella mitica storia del Cavallino. Foto/documento importante.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2022 ore 23:30

Ottima realizzazione, bravo Luciano!

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2022 ore 23:50

storia dell'automobilismo italiano

... una narrazione in cui il narratore fa parte della narrazione

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 7:53

Ancora non ottimo lavoro.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2022 ore 14:19

poco da aggiungere, questa è Storia dell'automobilismo.
Grande recupero, per i ricordi delle vecchie e per non dimenticare alle nuove generazioni.
Splendida,
Massimo

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2022 ore 16:44

Grazie Gabbia65... grazie Raffaele... grazie Werner... grazie Elisabetta... grazie Jeant... grazie Claudio... grazie Ciriaco... grazie Francesco... grazie Miki959... grazie Raimondo... grazie Roberto... grazie Stefania... grazie Gios... grazie Agata... grazie Simone... grazie Giacopa... e grazie Massimo... per i Vostri graditi commenti... Cool

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2022 ore 8:48

Immagine che merita di essere commenta alla Vasco
E va bene così.... Senza parole... Senza parole

Ciao da Giancarlo e buona giornata

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2022 ore 21:25

Sei la nostra memoria motoristica Luciano. Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me