Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 11:59
Il pugile peso massimo cubano Teofilo Stevenson, vincitore di tre ori olimpici e tre mondiali tra il 1972 ed il 1986, in un dipinto al Museu Nacional de Belas Artes de Cuba, La Habana.
 Le medaglie d'oro in tre Olimpiadi rendono Stevenson il più straordinario dei pesi massimi nella boxe amatoriale e uno dei più grandi in qualsiasi divisione di tutti i tempi. Il primo arrivò a Monaco nel 1972, quando incontrò nuovamente Bobick, considerato dalla stampa americana la Grande Speranza Bianca, secondo il quale sarebbe stato lui a mettere in ombra il regno del leggendario Joe Louis o dello stesso Mohamed Ali. Tuttavia, sul ring bavarese si scontrò con la potente mano destra di Stevenson, che lo gettò sulla tela per tutta la vita, poiché non avrebbe mai più potuto brillare. Da quel momento in poi, l'uomo di Las Tunas conquistò uno dopo l'altro i titoli mondiali consolidati dell'Avana 1974, Belgrado 1978 e Reno 1986, i primi due nella categoria oltre 81 chilogrammi e il terzo in oltre 91. Nello stesso ordine sono arrivate le sue incoronazioni olimpiche a Monaco 1972, Montreal 1976 e Mosca 1980, e ha anche regnato ai Giochi centroamericani e caraibici di Santo Domingo 1974 e L'Avana 1982. In totale è stato 11 volte campione nazionale e una volta secondo classificato , e ha anche vinto nove medaglie d'oro nel tradizionale torneo internazionale Giraldo Córdova Cardín in Memóriam, considerato più forte di una Coppa del Mondo a suo tempo. Era solidale con la decisione cubana di non partecipare ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984, dove avrebbe avuto la reale possibilità di vincere quattro titoli negli eventi muscolari quadriennali, e non abbiamo dubbi che li avrebbe raggiunti. La mujer boxeadora con la supervisione del coach al sacco.

 Concentrazione e grinta per la boxeadora

 |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 11:59
Bella, interessante e simpatica anche questa foto, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:02
Dopo aver inviato il commento mi sono apparse tutte la altre foto: splendida tutta serie, complimenti! |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:33
Ottimo reportage, che mette alla luce la destrezza e l'agilità di questa giovane boxeadora! Complimenti Loris! Un saluto Agata |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:39
Bellissima Tutta la serie |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:49
ottimo scatto |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 13:26
“ Il pugile peso massimo cubano Teofilo Stevenson, vincitore di tre ori olimpici e tre mondiali tra il 1972 ed il 1986 „ Gli ho stretto la mano (si fa per dire perchè le sue mani erano pale) alla Fété de l'Humanité a Parigi nel lontano 1976 allo Stand di Cuba... Insieme a lui c'era anche Alberto Juantorena, anche a lui stretta di mano e autografo... Due grandi atleti Cubani... Bel racconto... |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:32
Bellissimo scatto e dedica E poi è uno sport aperto a tutti viva il gentilsesso |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:53
Bellissima serie!!! Grande Loris!!!! Oleg. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 18:03
Preferisco che le donne si dedichino ad altro. Vederle con il naso rotto, che scempio Meglio il judo o arti marziali per l'autodifesa semmai. Bravo nell'aver toccato questo aspetto di vita di Cuba e averlo raccontato. Ciao Loris |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:28
Fasi ben documentate: preparazione, allenamento e prova con un avversario. Secondo me è giusto che le donne, al pari degli uomini, frequentino anche questo tipo di disciplina sportiva. Ciao Francesco |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:22
Molto interessante come sempre un vero viaggio virtuale con una guida colta d'eccezione, la boxe piaceva molto a mio padre a me meno, uno sport un tempo appannaggio dei poveri ed emarginati delle periferie con volontà di rivalsa sociale, molti sardi si sono cimentati con buoni risultati come il campione mondiale Salvatore Burruni, per le donne vedo valida la preparazione meno gli incontri secondo me troppo duri, bravo Loris eccellente reportage con foto fuori dagli schemi che brillano per originalità intelligenza e valore documentaristico, mille complimenti, saludos caros |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:20 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Splendidi momenti il mio amico Loris... congratulazioni a te... ciao Jean.. 8-) Splendid moments my friend Loris...congrats at you...bye Jean.. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:24
Complimenti Loris, ci hai regalato un reportage veramente affascinante e completo. Un saluto Elisabetta |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:52
Ottimo reportage! Complimenti e saluti, Paolo |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:56
Girare al largo |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 16:25
Una Cuba a tutto campo, bel reportage Loris, ciao. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 17:15
Tutto è completo nei racconti di Loris! Veramente tanti complimenti ' Buon pomeriggio carissimo FB |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:02
Pregevole scatto di viaggio! Complimenti! |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 10:04
Bellissime immagini, complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |