Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 1:08
Nel 1961, il governo rivoluzionario proibì nuovamente la boxe, insieme ad altri sport. Nonostante ciò, Cuba costruì una propria reputazione nella boxe amatoriale.
 Un rappresentante della Repubblica Ceca che ha scelto la scuola di pugliato cubana per allenarsi
 Alle Olimpiadi d'estate del 1968, Cuba vinse due medaglie d'argento. Alle fortemente sabotate Olimpiadi di Mosca del 1980, gli atleti cubani fecero terra bruciata vincendo dieci medaglie, di cui sei d'oro. Alle Olimpiadi d'estate tenutesi a Barcellona nel 1992 i cubani superarono loro stessi con sette ori e due argenti. Entro il 1980 i cubani dominavano in tutte le principali competizioni amatoriali, incluse le Olimpiadi.
 L'allenatore scandisce il conto alla rovescia prima della ripresa degli allenamenti.
 Il momento del riposo e recupero.
 Nell'arco della sua storia olimpica, Cuba vinse 37 medaglie d'oro (73 in tutto) nella boxe, guadagnando il secondo posto nella classifica delle medaglie di tutti i tempi. E' l'unica nazione ad avere due campioni per tre volte vittoriosi alle Olimpiadi: Teofilo Stevenson e Félix Savòn. Seguirà un'altra serie di immagini nel prossimo post, con una piacevole sorpresa, grazie a tutti voi per l'attenzione. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 6:12
E come non ricordare (per quelli della mia generazione) un grandissimo campione come Teofilo Stevenson.... |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 6:26
Belle toto...non si direbbe che sono attuali! Bel lavoro, complimenti Loris! |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 9:14
Ottimo lavoro Loris, come sempre del resto , ciao. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 14:51
Grande scuola di pugilato quella cubana, ottimo reportage. Complimenti Loris, ciao! Sergio |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:08
.................. veramente un gran bel reportage ........complimenti.... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:15
Un nuovo reportage molto interessante! Soppratutto per chi ha vissuto e seguito le Olimpiadi del passato facendo tifo o per loro o per i loro avversari! Buona domenica Loris! Oleg |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 7:24
Come al solito ottimo reportage con esaurienti didascalie. Annamaria |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:44
Un lavoro interessante come sempre, splendide foto, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:42
Ciao Loris sempre complimenti per questo reportage su Cuba, ogni scatto è una storia differente e per ciò è un lavoro stupendo, immagini che parlano che trasmettono un po di quest'isola sicuramente unica. Complimenti, Simone |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:50
ottima ripresa |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:00
Tra spagnolo e latine radici, tu ci racconti gradite storie! Apprezzo molto! Buona vita Loris FB |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:13
bella anche questa... |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:00
col presentimento degli atleti |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 11:10
Tutte molto belle....ma il primo scatto è meraviglioso Complimenti |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:58
Ottimo reportage sportivo, tanti complimenti per tutta la serie! ciao Claudio |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:13
Bellissime foto Loris, ottima tradizione pugilistica quella cubana... complimenti e un salutone. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |