RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Madonna delle Grazie

 
Madonna delle Grazie...

Piove di Sacco (PD)

Vedi galleria (6 foto)

Madonna delle Grazie inviata il 18 Aprile 2013 ore 10:55 da Ellebi. 5 commenti, 607 visite.

Madonna delle Grazie,Piove di Sacco. Questo dipinto su tavola di legno è opera del pittore veneziano Giovanni Bellini, che la dipinse alla fine del 1400. Attualmente si trova a Piove di Sacco in un Santuario a lei dedicato. Si tratta di opera notevole, il cui valore artistico salta subito agli occhi di chi si trovi a contemplarla. Lo sguardo della Madonna e del bimbo, che sembrano rivolti all'infinito, donano un senso di serenità. Date le difficoltà a fotografare questo genere di quadri, ho semplicemente, in una giornata nuvolosa a luce diffusa, fatto mettere la tavola di legno sul pavimento del chiostro del santuario. Sono salito su una piccola scaletta e da li ho fatto alcuni scatti con una Nikon D200 e un 50 f 1,4, e senza altri acessori. La luce ideale ha permesso una esposizione perfetta senza i riflessi tipici di questo tipo di dipinti.




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user20639
avatar
inviato il 18 Aprile 2013 ore 19:05

Di certo è difficile, almeno io trovo che lo sia, fare questo tipo di foto.
Penso che hai fatto molto, anche di più, per raggiungere questo risultato, eliminando riflessi e distorsioni.
Però, credo che il colore sia abbastanza lontano dalla realtà, inoltre ci sono delle aberrazioni cromatiche evidenti, sotto il braccio destro della Madonna, oppure è un fascio luminoso alterante, in generale bisognerebbe ravvivare il colore.
Quello che cerco, nel fare questo tipo di foto, è far vedere le pennellate, perchè, spesso in questi dipinti di pregio non ci si può avvicinare per ammirarli, allora la fotografia riuscirebbe a dare questo servizio.
Comunque per me è già un buon risultato.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2013 ore 19:40

Buona sera, non ho la competenza tecnica per parlare di riproduzioni artistiche. Penso però che il fotografo che và verso la pittura è come il pellegrinaggio del cattolico. Mi piace. Ciao.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2013 ore 22:15

Penso che Ellebi l'abbia riprodotta il più fedelmente posibile.
Non vedo aberrazioni.
Se ti può interessare, il fu grande critico d'arte Federico Zeri,usava tantissimo le
fotografie per i suoi studi. Se non ricordo male, in alcuni suoi volumi d'arte, che penso tu possa
trovare in qualche bibblioteca, vedrai riproduzioni molto dettagliate.

Usava spesso il dettaglio fotografico,quindi gli serviva anche il segno del pennello, per capirne il significato e darne spiegazione attraverso i suoi testi.

SalutiSorriso


avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2013 ore 22:54

In questa foto non ci sono distorsioni o aberrazioni di un qualche rilievo e i colori sono vicinissimi all'originale, che del resto, Leo, puoi andare a controllare al Santuario. In questo dipinto non si vedono le pennellate, il quadro è piccolo, e il sensore della D 200 è in formato ridotto, si tratta insomma di un risultato più che soddisfacente. La foto che si può vedere su Juza è ovviamente adattata per il web, non si può ingrandire più di quello che si vede, quindi i dettagli è impossibile controllarli se non avendo l'originale. Credo che la migliore maniera per controllare la fedeltà all'originale di un quadro sia quella di fare delle stampe, quelle che ho fatto io sono davvero ottime fino a 30X45, ma quella che hanno messo in una parete del chiostro del santuario è molto più grande ed è comunque buona. Per finire debbo dire che la tecnica usata dal sottoscritto per riprodurre questo dipinto è possibile perché si tratta di un manufatto assai piccolo, per riprodurre tele più grandi è necessario seguire le procedure descritte nei manuali con tutti gli accessori del caso, ed è davvero una cosa complicata. Faccio notare che invece gli affreschi a muro sono semplicissimi da fotografare, si può fare con un semplice flash, che non produce riflessi mai. Cordiali saluti



user20639
avatar
inviato il 18 Aprile 2013 ore 23:11

Grazie dei consigli e andrò a vedere per curiosità i colori.
Mi scuso, ma sotto il braccio destro, continuo a vedere stranezze, ma forse è colpa del mio PC.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me