JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
In effetti... Mi ero detta: "Oh... adesso vado a farmi una bella scampagnata in montagna, mi godo la tranquillità del lago, scatto due foto..." Invece è stata un'avventura! Ringrazio di essere tornata sana e salva Devo capire che strane erbe crescano in quel posto... Grazie Renatoxr
Alberto, non sei mica il solo Viola, a noi puoi dirlo: altro che Lago Verde! tu ti sei fatta un bel viaggio (in tutti i sensi) nei deserti messicani, dove si dissetano con tisane molto particolari... poi è un attimo vedere mostri, astronavi e vortici ovunque No, battute a parte sulla tua spiccata vena visionaria, non ho capito bene neanch'io come tu l'abbia ottenuta (salvo che sia stata capovolta, guardando la direzione dei riflessi), però funziona, incuriosisce e stimola a guardare in modo diverso, alla ricerca di paesaggi nascosti. In fondo, c'è una continuità con lo still life creativo che praticavi all'inizio, è come se fosse l'esercizio di livello successivo. Ciao Michele
Si tratta di un albero sradicato e sommerso. Ho fotografato da riva facendo attenzione a non riprendere l'altra sponda gremita di turisti. Quando ho visto il tronco in prospettiva e i riflessi degli alberi, ho immaginato un vortice e così l'ho fotografato pensando poi di presentarlo capovolto. La parte scura presente alla base dell'immagine qui proposta è data dal colore di un'alga che vive sul fondale, che conferisce all'acqua le sfumature del verde smeraldo. Il pulviscolo presente in realtà è polline. Le striature che danno un senso di movimento e velocità dipendono, invece, dalla luce, dalle ondine e dalle ombre degli alberi presenti attorno. Probabilmente il pH di queste acque tende all'alcalino, per via dei sali di magnesio contenuti nelle dolomie che sovrastano il lago. A questo motivo è dovuta anche la lunga conservazione dei tronchi delle conifere che cadono dentro. Tuttavia è anche vero che la maggior parte dei tronchi caduti sono larici, il cui legno ha già di per sé la caratteristica di resistere tantissimo alla marcescenza. Grazie Alberto e Michele! Nessun 'viaggio', sono così proprio di mio Alla prossima!
user231979
inviato il 19 Giugno 2022 ore 17:15
... Viola, pensavo che fosse una foto, non un esperimento alchemico
Eh ma, per ora, 136 visite e 6 like! Cosa ne devo dedurre secondo te? Cmq grazie per l'incoraggiamento! Grazie Renatoxr!
user231979
inviato il 19 Giugno 2022 ore 22:25
Non ti sto incoraggiando, né adulando ... Però talvolta succede che non viene notata subito ... Spesso lo sai che faccio? La cancello, così non potrà generare attaccamento al desiderio di essere apprezzato ...
No, non voglio cancellarla, a me piace. Però, forse, la maggior parte delle persone preferisce un altro genere o non rimane incuriosita. Può essere. Grazie ancora anche per il tuo commento schietto! Notte!
Viola, da quando hai svelato che si tratta di una conifera caduta, mi frulla in testa la vaga memoria di qualcosa che avevo già visto e che aveva a che fare con te e con l'albero... però non riuscivo a ricordare... fino a quando, tac! ho avuto l'illuminazione