Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Dicembre 2011 ore 21:46
Un viso molto interessante. Avrei preferito che gli occhi fossero al centro dell'attenzione e quindi che fossero interessati dalla maf che qui vedo invece anticipata. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 23:22
Hai usato un linguaggio un po' troppo tecnico per le mie conoscenze.. Comunque, se capisco bene, mi vuoi dire che visto che indendevo focalizzare l'attenzione sullo sguardo, avrei dovuto almeno mettere a fuoco entrambe gli occhi, giusto ?! Bè, hai perfettamente ragione Elleemme, ma purtroppo ho sbagliato io a non controllare adeguatamente i parametri prima di scattare. Forse la fretta, ma credo sia più giusto parlare di imperizia. Grazie mille per il commento, comunque, molto gradito e vero (ahime!!). Ciao |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 0:54
Diciamo che se volevi veicolare il nostro sguardo su quei occhi interessanti , visto il punto di ripresa, era da ricercare una messa a fuoco più chirurgica magari usando one-shot, mirando sul primo occhio a dx , tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, ricomponendo e solo dopo aver concluso quest'ultima operazione scattavi.. Il secondo occhio poteva (tua discrezione) essere quasi nitido ... di certo non sfocato perchè disturberebbe l'osservatore. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 13 Dicembre 2011 ore 23:34
Ciao Ellemme, e grazie per la splendida spiegazione tecnica. Ma io sono un po' duro quindi ti chiederei la cortesia di precisare meglio. Quando dici "mirando sul primo occhio a destra" intendi quello in primo piano? Perchè a me sembra invece che quello perfettamente a fuoco sia proprio quest'ultimo. Ma forse mi sbaglio e magari è sul naso che ho preso il fuoco. Ti sarei molto grato di una risposta. Grazie. |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 11:09
bellissimo ritratto.. complimenti ciao David |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 11:35
“ Quando dici "mirando sul primo occhio a destra" intendi quello in primo piano? „ Intendo quello sulla tua destra, poi si decide quale diaframma scegliere per includere o meno altri particolari . Essendo una ripresa frontale dovevano essere entrambi gli occhi inclusi nella pdc invece quello più luminoso sulla tua sx è sfocato e quello sulla tua dx è quasi nitido come pure le ciglia. Le parti che risaltano di più perchè perfettamente a fuoco sono le grandi labbra e il naso ecco perchè , secondo me, la messa a fuoco è anticipata. Immagina che la pdc sia un piano rettangolare con un certo spessore (quest'ultimo è la pdc), la sua testa è inclinata all'indietro e il punto di maf che hai scelto è incerto. Se consideri che dal punto in cui cade il singolo af hai circa 1/3 di pdc anteriore e 2/3 di pdc posteriore il risultato finale poteve essere ottimizzato. L'occhio sulla tua sinistra poteva essere nitido o quasi nitido ... essendo sfocato completamente si traduce in un disturbo visivo delll'osservatore che cerca lo sguardo della donna ed è costretto a vagare in cerca di un punto di nitidezza che scopre posto inferiore. L'unica eccezione è quando il viso è posto lateralmente o a 3/4 .. in questi casi è più "funzionale" la ricerca di nitidezza sull'occhio della modella che è più vicino al fotografo, oppure su quello non in ombra. Come per i ritratti alle persone anche nella fotografia naturalistica l'occhio è il punto chiave dell'immagine... deve o devono essere nitidi a meno che non ci sia un progetto specifico dell'autore che vuole veicolare l'osservatore su un particolare del soggetto: cicatrice, labbra/becco, pearcing, orecchino, livido etc.. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 22:04
Ciao David, e grazie mille per la visita e per aver voluto lasciare questo commento molto gratificante. Ciao Sergio |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 22:23
Ciao Elleemme, direi che è proprio il caso di dire "meglio tardi che mai" ..  A parte gli scherzi, però, ti ringrazio molto per l'ampia, perfetta ed esauriente spiegazione. La teoria mi è chiara ma, come ho già riconosciuto, in questa foto l'errore è stato solo mio, dovuto alla fretta ma soprattutto all'incuria. Sono passati oltre 4 anni da quello scatto, e grazie anche ai consigli di esperti fotografi, come te, presenti in questo forum, per fortuna errori di questo tipo sono riuscito a limitarli al minimo. Ciao e ancora grazie. Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |