JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nell'oscurita' del pianeta Gamma1, qualcosa di sconosciuto minaccia le torri di raffreddamento del reattore ionico: il nostro Eroe si avventura solitario in una pericolosa missione di controllo.... ILLUMINAZIONE: laser verde da DX senza filtro davanti SET: moquette nera da un vecchio allestimento fieristico per simulare il terreno, 4 valvole EAA91 a coppie in pp e di quinta, vetrino da microscopio sotto l'Esploratore senno' cascava sui pelucchi della moquette, un supporto metallico da zampirone fuori campo a dx per riflettere la luce sui due vetrini appositamente impolverati posti tra l'obiettivo e l'Esploratore in piedi a 45 gradi rispetto la reflex. OBIETTIVO: Nippon Kogaku 135-Q f 2.8 del 1971 a TA + PK-13 per accorciare la maf. SETTAGGI MACCHINA: modo colore 3, tutto il resto al massimo, WB auto, modo M, misurazione spot, grana a iso 3200 per aumentare l'effetto tempesta. Macchina su cavalletto, scatto ritardato, jpg dalla cf. Nota: ho avuto fortuna di posizionare casualmente in maniera corretta il supportino di latta dello zampirone in modo che riflettesse la luce sui vetrini, dandomi immediatamente l'effetto che cercavo. Il laser verde disturba il sensore assai meno del rosso....
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Complimenti per la gestione del set, il progetto e infine per la realizzazione! Un ottimo lavoro. Didascalia TOP. In più mi stai facendo la salire la scimmia per il 135 Q...devo trattenermi!
Grazie a dire il vero, preferisco il fratellino minore 135 f 3,5 prima versione. Il 2,8 ha uno sfocato bello morbido, ma l'altro ha una resa che nel ritratto mi piace di piu'. Pero' e' questione di gusti, occorrerebbe provarli entrambi...
Grazie Mario_61 @Gsabbio: L'effetto strisciato e' stata la cosa complicata da fare ed e' l'insieme di 5 fattori: 1) il vetro sottile dei vetrini da microscopio 2) la mutua posizione tra: i 2 vetrini in piedi appoggiati tra loro a tetto di capanna a 45° col piano orizzontale, l'obiettivo della reflex, il laser e il supporto dello zampirone 3) la sottile polvere che ho fatto accumulare sopra i vetrini per un anno sulle mensole della libreria, soffiando poi via quella piu' grossa 4) la particolare natura della luce laser che garantisce sempre effetti bizzarri ed imprevedibili 5) il riflesso del laser sugli spigoli della latta nel sostegno per lo zampirone posto a destra fuori campo in mezzo tra la luce e i vetrini; per esempio, l'averlo mosso accidentalmente di qualche millimetro ha attenuato di molto il bell'effetto ( qui devo dire di aver avuto moooolta fortuna: ho per pura botta di c... l'ho piazzato subito giusto per ottenere la riflessione che volevo )
Ciao Jacopo che dire: Tu sai che adoro il piccolo esploratore che oggi mi hai mostrato. Scatti intenso come del resto la scena.... Non ci sono parole....signori questa è la Fotografia.....bravoooooo e grazie,beh tu sai cosa...