RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Museo Tosio Martinengo, Brescia: angelo di Raffaello S.

 
Museo Tosio Martinengo, Brescia: angelo di Raffaello S....

DIPINTI D'AUTORE: "la gr

Vedi galleria (21 foto)

Museo Tosio Martinengo, Brescia: angelo di Raffaello S. inviata il 12 Aprile 2022 ore 13:03 da Albino Muscolino. 6 commenti, 114 visite. [retina]

1/20 f/3.5, ISO 800,

Dolce e decisa a un tempo, la raffigurazione dell'Angelo, per mano di un giovanissimo Raffaello, rappresenta un frammento che doveva far parte di una più ampia pala d'altare, raffigurante l'Incoronazione di San Nicola da Tolentino. Un etereo cherubino, che vive di luce propria, assorto in una contemplazione fiabesca, quasi impassibile. A tradire i suoi sentimenti sono le gote appena arrossate, che incorniciate dai capelli color dell'oro e dal manto rosso, restituiscono un gioco di contrasti cromatici armoniosamente bilanciati, oltre ad un'esattezza nelle partiture architettoniche e ad una raffinatezza dell'insieme che rivela, fin dai suoi esordi, il tocco del genio. Nel 1821 il dipinto si trovava sul mercato antiquario fiorentino descritto come “Ritratto di giovane” ed era già attribuito a Raffaello. Paolo Tosio grazie all'interessamento di Teodoro Lechi riuscì ad acquistarlo con il certificato di autenticità dell'Accademia fiorentina. Con il Cristo benedicente, l'altra opera di Raffaello già nelle collezioni del conte Tosio, il “Ritratto di giovane” divenne una delle opere più celebrate fra gli intenditori bresciani, e non solo. Ma perché il piccolo quadro veniva descritto come “Ritratto di giovane”? Noi oggi lo identifichiamo come un Angelo, anche se frammentario. Il bel volto leggermente reclinato, il profilo regolare, i capelli a boccoli descritti a punta di pennello appartengono, come si vede, a un angelo del quale si scorgono l'attacco delle ali, elemento identificante, parte delle vesti, la bianca tunica bordata di nero e filettata in oro, un morbido fisciù, il grande drappo rosso appoggiato sulla spalla. Probabilmente, per poter vendere il dipinto come opera “autonoma”, tutte le parti che denunciavano il suo stato di frammento erano state ricoperte con uno strato di spessa vernice scura. Così fu acquistata da Tosio e, alla metà del secolo, entrò nelle collezioni civiche con tutte le altre opere da lui donate alla città, fino a quando nel 1912 Oskar Fischel, profondo conoscitore di Raffaello, con un'intuizione geniale individuò nel “Ritratto di giovane” il volto del primo angelo a sinistra della grande pala con L'incoronazione di San Nicola da Tolentinodipinta per la chiesa di Sant'Agostino a Città di Castello. Immediatamente, il dipinto fu sottoposto a restauro e la rimozione della vernice nera dal fondo rivelò la presenza dell'ala e di altri elementi pertinenti alla composizione originaria.



Vedi in alta risoluzione 12.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:42

Il divin pittore urbinate si riconosce a km di distanza! Perfetta la tua ripresa di questo capolavoro che purtroppo non ho mai visto dal vivo!

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:23

Condivido quanto scritto da ing!
Molto bravo ed un grande saluto :-P
Alberto

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:36

Un caro saluto a te, Alberto e a Ing e nel contempo auguro a voi e alle vostre famiglia una Santa Pasqua.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:55

Complimenti,
bellissimo dipinto e bellissima immagine.
Saluti, Paolo

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:01

Ripresa impeccabile di uno straordinario capolavoro!Sorriso
Complimenti Albino
Un saluto
Federico

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 23:00

Si, l'ho trovato proprio bello il dipinto all'incirca 35 cm x 45 cm, estasiatico. Beh! Raffaello è unico nel suo genere. La foto dipende dal sogetto ripreso e in questo caso non poteva non eseere una bella foto. Grazie per il complimento a te Federico e a te Paolo e un saluto affettuoso.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me