RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Senza Titolo

 
Senza Titolo...

Paesaggi

Vedi galleria (23 foto)

Senza Titolo inviata il 25 Settembre 2011 ore 17:35 da Luigi Monti. 13 commenti, 929 visite.

1/2500 f/3.5, ISO 100,

Nikon D80, 18-105mm @18mm, f/3.5, scatto singolo da 902", iso100, cavalletto.. E' la prima foto alle stelle che riesco a fare, quindi ogni vostra critica o consiglio mi sarà di grandissimo aiuto per migliorare..





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2011 ore 17:43

Ciao a tutti, dopo circa 4 uscite a vuoto questa è la prima volta che "riesco" a fotografare le stelle..
In questo caso ho fatto un singolo scatto da 15minuti a f3.5 e iso 100, come si può vedere la croce è illuminata dal basso da alcuni faretti gialli e la parte anteriore della stessa, è formata da neon di colore blu che hanno dato allo scatto questi effetti luminosi..
Il risultato non mi soddisfa appieno, ma rispetto alle prime uscite è già un passo avanti quindi ho bisogno di tutti i vostri suggerimenti e di tutte le vostre critiche per migliorare e per riuscire finalmente a tirare fuori qualcosa di interessante ;)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2011 ore 20:33

La foto è troppo chiara, impostando tempi di scatto più brevi avresti potuto gestire meglio la luce artificiale

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2011 ore 21:24

Dovresti usare la sommatoria di tante foto.
All'inizio facevo anch'io una foto unica (sono arrivato a farne una di quasi 3ore) ma i risultati erano oltremodo scadenti; ho quindi provato a fare tante foto in fila di 10-15sec l'una a TA e iso400 e poi sommarle in PP: i risultati sono migliorati notevolmente.

Il mio consiglio è di utilizzare la terna APERTURA/TEMPO/ISO per eseguire una foto leggermente sottoesposta al soggetto principale (nell'ordine di -1/3, -1/4 di stop) e poi eseguire tante foto tutte con la stessa esposizione fino ad arrivare ad un tempo sufficiente per permettere alle stelle di lasciare le "strisciate".
Un'accortezza è che tra una foto e l'altra deve passare il minor tempo possibile per evitare di avere le righe delle stelle tratteggiate: quindi niente riduzione del rumore attiva.
In più fai un paio di foto, sempre con la stessa esposizione, con il tappo sull'obbiettivo prima di iniziare a fotografare in serie e alla fine: in questo modo hai i dark-frame da poter sottrarre in PP

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2011 ore 22:35

Grazie ragazzi!;-)
Una domanda sicuramente stupida, ma mi serve a capire meglio: se sottoespongo la foto non corro il rischio di "perdermi" anche la luminosità delle stelle?..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2011 ore 1:59

Sottoesponi le singoli esposizioni perché la foto finale acquista sempre un po di luminosità in più e cmq, per rispondere ai tuoi dubbi, la luminosità delle stelle è meno influente, alla fine troverai le tracce di stelle che neanche riuscivi a vedere ad occhio nudo: ti trovi sempre qualche riga di traverso (anche sottilissima) lasciata da qualche satellite artificiale ;-)
Inoltre un numero di cerchi esagerato per me perde un po di fascino: è più bella una foto deep sky con migliaia di puntini, che una foto con un soggetto e migliaia di cerchietti dietro (mia modestissima opinione eh).

Ovvio non è che puoi scattare a 1/50sec... la terna +/- giusta per tutto è 4/60sec/400iso.
Non fai un numero esagerato di foto (ed anche semplice fare i calcoli con il tempo) e hai un rumore abbastanza basso.
Poi conviene giocare sul tempo e lasciare apertura e iso costanti per aggiustare l'esposizione migliore.

Ti faccio un esempio (non me ne voglia l'autore): www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=gal3803_407_32359&cat
Qui, a mio parere, sono stati commessi alcuni errori:
1) Le pose non sono consecutive e si nota dal fatto che le righe sono tratteggiate
2) 800ISO... io avrei fatto 60sec/400iso, il risultato sarebbe stato lo stesso con meno rumore e meno foto da sommare su PP

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2011 ore 9:24

Grazie mille Falappa, mi stai dando un grandissimo aiuto! ;)
Un'ultima cosa poi smetto di romperti, mi hai detto di disattivare la riduzione rumore, devo togliere sia quelle sulle lunghe esposizioni, sia quella sugli alti iso?. E così facendo a 60" e iso 400 non rischio di avere più rumore che stelle?. Io ho una Nikon D80 che in fatto di rumore è messa abbastanza male :D

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2011 ore 12:30

Non conosco la D80 (e le nikon in generale), cmq quella sulle lunghe esposizioni sicuro: la macchina scatta la foto e poi crea un darkframe impiegando lo stesso tempo dell'esposizione e quindi avresti foto intervallate e non continue.
Per quanto riguarda quella sugli alti ISO, quando sommi le foto il rumore diminuisce notevolmente, specialmente se ne fai tante (nell'ordine del centinaio), quindi a mio avvivo è inutile tenerla, specialmente se fai un paio di darkframe all'inizio e alla fine della serie.

Però su questo punto devi fare un po di prove: con la 5DmkII a 400iso il rumore è quasi inesistente, quindi non ha senso che glielo faccia ridurre ancora, inoltre ho notato che le batterie durano di più.

In più, con 1600ISO e la riduzione attiva, mi sono trovato delle foto in cui alcune stelline erano state cancellate perché scambiate per rumore, nella foto successive riapparivano e quando andavi a sommare avevi i cerchi spezzati.

Per questo ti consiglio di tenere bassi gli ISO, togliere la riduzione del rumore, allungare il tempo e fare diverse prove. Dopo alcune notti insonni troverai il giusto settaggio. ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2011 ore 13:26

Perfetto, sei stato chiarissimo e molto disponibile, grazie!!Sorriso
A questo punto non devo far altro che sperare che questa sera ci sia il cielo sereno, così comincio subito a fare qualche prova;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2011 ore 9:51

Ieri sera sono tornato a fare qualche scatto.. Ho scritto un paio di righe sulla serata nel mio profilo.. Grazie ancora dell'aiuto;-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 15:30

Grazie a Luigi e Falappa per l'interessante scambio di informazioni che per un enofita come me saranno utilissime!
ps. Luigi a me questa tua foto sembra già un sogno!
:)

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2011 ore 15:50

Ciao Piebo, grazie del complimento ;)
Ieri ho provato a mettere in pratica i consigli di Falappa e se non fosse stato per le nuvole lo scatto sarebbe stato molto migliore di questo..
Conto di riprovarci questa sera, sempre che il tempo mi assista :D

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2011 ore 17:54

piccola precisazione per Falappa

"2) 800ISO... io avrei fatto 60sec/400iso, il risultato sarebbe stato lo stesso con meno rumore e meno foto da sommare su PP"

anche io avrei preferito scattare a 400, ma la canon 550d consente un'esposizione massima di 30 secondi se non consideriamo il bulb, il multiscatto esegue al massimo 10 scatti, alla fine dei quali rischio spesso di muovere il treppiedi per far ripartire la raffica quando mi trovo su suoli accidentati, senza il telecomando non sono riuscito a fare di meglio.

saluti
p


avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2013 ore 16:30





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me