Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 21:52
Molto bella. Un saluto |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 23:11
Ottimo scatto, bello l'esemplare, gradevolissima l'ambientazione. Grazie per averci mostrato questa particolare sottospecie. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:45
Grazie Daniele, grazie Roberto, per me è un piacere condividere con altri appassionati e non, essendo le prime "scoperte" di questi tesori, questo esemplare mi piace molto piu rispetto all altro scatto, della stessa specie, ma di forme, portamento, colori e dimensioni nettamente diverse, questa qui era una piantina da 15/18cm l altra ( sempre nello stresso loco) era alta almeno 40, cosi alta che l ho trovata piegata in diagonale |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 11:59
Scattando con treppiede è sempre meglio usare gli ISO al minimo, se possibile. Ottica vintage? |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:16
Impossibile, ci stava il nemico pubblico n 1 " il vento" la luce era scarsa poco prima del tramonto in zona alberata, 1/125 ero gia al limite del mosso, infatti ho buttato diversi scatti... Ottica vintage, il buon vecchio Vivitar 80-200 f4.5 con prolunga da 13mm |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:21
A questo punto meglio un'ottica più luminosa, per esempio un Helios 44M F/2.8 o un Meyer Gorlitz Oreston 50mm f/1.8 (costano poco). Altrimenti ci sono Tair11A e Jupiter37A se vuoi qualcosa di focale maggiore. A mio parere non vale la pena scattare con un'ottica vintage con un diaframma F/4.5 perché non ti dà nitidezza, non ti dà lo sfocato che ti possono dare altri obiettivi a diaframmi più aperti e ti limita anche con tempi e ISO |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:52
|
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:55
No certo, scattare è sempre meglio che non farlo. I 50mm su APS-C diventano un 75mm, io li uso senza problemi... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:20
grazie gigitorins, per i consigli e per il tuo punto di vista, non ho capito come mai si sia cancellato da solo il mio commento precedente, cmq sia ho un 50mm canon f1.8 stm che un vintage della yashica serie ML f1.7, proverò ad usarli alla prossima uscita, anche se mi piace di piu lo stacco che dà il tele a 150-180, per quanto riguarda la nitidezza, siamo sempre là, in questo genere di scatti piu ambientati che spinti alla ricerca del dettaglio, e bene ricercala fino a un certo punto, soprattutto se si usano i vintage |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |