JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1/1000 f/5.6, ISO 100, mano libera. Taranto, Italia.
Convolvulus arvensis L. - Vilucchio comune Descrizione: Pianta perenne erbacea, dal lungo rizoma fragile e biancastro, le cui radici vivono a lungo nel suolo e possono facilmente ricostruire l'intera pianta anche da un frammento minuscolo; i fusti sottili alla base, hanno sezione esagonale, sono glabri, striati, lunghi anche oltre 1 m, striscianti e se trovano sostegno rampicanti, generalmente levogiri. Le foglie sono alterne, picciolate, hanno lamina ovata o astata, margine intero, spesso ondulato ± revoluto, apice da ottuso a subacuto, talvolta mucronato. Le superiori di dimensioni minore, sono progressivamente lanceolate. I fiori sono portati da lunghi peduncoli con 2 brattee lineari ± opposte; spesso solitari ma a volte appaiati, sbocciano all'ascella delle foglie mediane, hanno sepali oblunghi ad apice ottuso o smarginato, ± pubescenti sul dorso; corolla Ø 3 cm circa, imbutiforme, da completamente biancastra o rosacea, più frequentemente con 5 screziature longitudinali bianche alterne ad altrettante di colore rosa; sulla faccia abassiale sono presenti ulterriori 5 screziature liguliformi rossastre, verdastre alla base. 5 stami di diversa lunghezza con antere violette e sagittate; stimma diviso in 2 segmenti filiformi bianchi. I fiori, dopo la fioritura effimera, la corolla cade tutta intera; emanano un leggero profumo di vaniglia, si aprono verso mattina, per richiudersi nel pomeriggio. I frutti sono capsule globose appuntite e glabre, contengono quasi sempre 4 semi scuri. Specie che si moltiplica rapidamente per via vegetativa, con rigetti sotterranei e gemme avventizie. Antesi: Generalmente fra aprile÷ottobre, ma con condizioni climatiche favorevoli, anche durate tutto l'arco dell'anno. Distribuzione in Italia: Molto comune in tutto il territorio. Habitat: Specie commensale autoctona, vegeta nei coltivi, siepi, incolti, prati, margini di strade, orti, giardini, recinzioni, aree antropizzate, predilige terreni argillosi ricchi di sostanze azotate; 0÷1.500 m s.l.m
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.