Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 19:47
Ci credo ci credo! ma dimmi, a che ora l'hai fatta? |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 20:02
Grazie del passaggio Beppe,era mese di agosto gli scatti gli ho fatti verso le ore 22 ora locale, però devo essere sincero la serata era da manuale!! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 18:32
Ti ringrazio Beppe,si è proprio la parte sud ovvero il centro della via lattea,il periodo giusto per fotografare la via lattea sarebbe da fine maggio in poi con orari più comodi!!Comunque questo e la dimostrazione anche per uno che vuole iniziare a fotografare il cielo stellato con attrezzatura poco costosa!! |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 8:01
Quanto dici è vero, basta un po di pazienza e di accortezza, scusami ma devo farti ancora un paio di domande, la foto l'hai trattata in pp con Lightroom? se ti ricordi, hai mica settato la bilanciatura del bianco? e se sì, ti ricordi su che valore? Ho letto che molte volte per riprendere meglio la Via Lattea conviene impostare la bilanciatura del bianco a 3300K o giù di lì per poi non dover ricorrere alla pp, questo ad esempio, se si volesse fare un time lapse della Via Lattea senza una montatura equatoriale, oppure inversamente su un inseguitore equatoriale per ottenere uno stack di foto.... in poche parole sto cercando di capire come impostare i settaggi per fare un time lapse della Via Lattea Ciao e grazie Skender! |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:24
Ciao Beppe,quando fai questo genere di foto bisogna che la macchina va settata a parametri zero cioè bilanciamento del bianco A, 800 iso, posa B, se hai un inseguimento! Altrimenti 30 25 secondi con treppiede normale in base alla focale utilizzata!!Invece per i timelaps la macchina su treppiede, 30 secondi di posa, poi se l'inquinamento luminoso non da fastidio poi impostare anche 800 iso bisogna fare molte pose almeno 2 ore cosi vedi un bel arco poi ti scarichi il software startrails versione 1.1 e in 2 minuti ottieni il bellissimo paesaggio notturno! Spero di essere stato d'aiuto se magari hai bisogno io sono disponibile,ciao a presto!! |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:29
Scusami per quanto riguarda il rumore di questa foto non ho utilizzato nessun filtro anti rumore, altrimenti esegui i famosi dark, flat, e bias, cosi il rumore si riduce drasticamente!! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 9:03
Ciao Skender, sei stato chiarissimo, purtroppo la mia 450D è abbastanza rumorosa a 1600 ISO, anche con esposizioni corte. Stavo valutando a questo punto di fare un salto di qualità con una 5D mk3 appena posso permettermelo. Un inseguitore ce l'ho ma è una EQ3.2 motorizzata, troppo pesante e ingombrante per portarmela dietro dove vorrei, mi ci vuole un inseguitore pratico e leggero del tipo Astrotrak o simili, credo che il mio tripode Mafrotto 055XPROB con testa a sfera 498-RC2 li possa supportare benissimo poichè la capacità massima è intorno agli 8 kg. I tempi di posa che ho usato per riprendere la via Lattea sono stati 30 secondi max a 1600 ISO con il Samyang 14mm, dare più tempo equivaleva strisciare le stelle, con una macchina meno rumorosa si potrebbe usare anche meno tempo ma con il doppio degli ISO, a meno che come dici tu, ricorrere a un inseguitore abbassando gli ISO e allungare i tempi anche oltre i 60 secondi e fare magari uno stack di foto con flat e darks. Startrails non lo conosco, hai fatto bene a suggerirmelo, ora ci dò un'occhiata e cerco di capire come funziona, fino adesso ho usato Deep Sky Tracker e Registax. Semmai poi ti scrivo in privato se ho bisogno di help. Ciao e grazie ancora Skender, a presto, Beppe. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:51
Scusa se mi intrometto, ma trovo la foto ottimamente riuscita per l'attrezzatura che hai usato. A me piace moltissimo l'astrofotografia, ma non avendo l'attrezzatura e non avendo adeguate nozioni tecniche a riguardo, mi limito semplicemente a fare qualche startrail ma soprattutto a vedere gli scatti degli altri. Vedendo il risultato posso chiederti alcune cosè?: - lo scatto è stato realizzato in altura o su un posto senza inquinamento luminoso? - la somma degli scatti l'hai fatta con software tipo Iris o semplicemente con PhotoShop unendo i livelli tramite schiarisci? - per la riduzione de rumore hai provato le funzioni di PhotoShop: > file > script > carica file in serie > allinea e crea oggetto avanzato > livelli> metodo oggetto avanzato> media? Grazie anticipatamente e ancora comlimenti per il risultato ottenuto anche nelle altre tue foto. Saluti, Michele. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 19:44
Ciao Michele,grazie per i complimenti,questa foto è stata eseguita con un cielo veramente fantastico e non è stata molto impegnativa nel senso che,ho messo la macchina su un pacchettino di riso per farla stare ferma successivamente con iris le ho allineate e poi sommate cosi alla buona senza dark,flat, e bias, e dopo ancora con gli ultimi ritocchi con PS con i filtri ho cercato di sistemarla alla meglio! ciao Skender!! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 1:45
Bella mi piace. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 7:02
Complimenti! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 12:25
Grazie del passaggio Vittorio!! |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 18:05
Foto spettacolare. Volevo chiedere come ha fatto a mettere a fuoco la via lattea visto che la ghiera di mf dell'obiettivo in questione non ha distanze segnate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |