JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1/6 f/5.0, ISO 1600, mano libera. Reggio Emilia, Italia.
Mostra IL FIUME PO a Palazzo Ducale di Guastalla (RE) - Queste foto vogliono essere un mio modesto omaggio al grande fotografo inglese che in questa mostra racconta al visitatore il percorso, dalla sorgente alla foce, del maggior fiume italiano, il Po, dalle montagne piemontesi alle rive adriatiche attraverso le distese della Pianura Padana e lo fa attraverso 100 fotografie realizzate in uno spettacolare bianco e nero analogico. L'utilizzo frequente di lunghi tempi di esposizione, la presenza di nebbie e foschie, creano suggestive e romantiche atmosfere. Cito testualmente le sue parole: "Vediamo tutto a colori. Il bianco e nero, invece, è una riduzione essenziale della stimolazione sensoriale che permette alla nostra immaginazione di attivarsi di più. Il bianco e nero dice precisamente che questa è un'interpretazione, non è un tentativo di copiare ciò che vediamo con i nostri occhi.” Una mostra a mio avviso imperdibile, prorogata fino al 06 marzo 2022.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie mille Stefano del tuo passaggio su questi scatti. Per mia fortuna, ritengo di avere ancora un polso abbastanza fermo per scatti a mano libera, anche se devo ammettere con piacere che questa piccola fotocamera ha un sistema di stabilizzazione davvero efficiente. Qui ho scattato alla minima focale di 24 mm eq. su sensore 4/3, in condizioni di luce piuttosto limitate. E' una fotocamera compatta con una ottica Leica 24-75mm (estendibile fino a 150mm senza decadimento dell'immagine) molto luminosa (f1,7-2,8) che permette ottimi risultati praticamente in tutte le situazioni, compresa la maneggevolezza e la praticità d'uso. Mi fa piacere che tu abbia osservato questo aspetto GRAZIE Un saluto Ivan
Questa fotocamera su alcuni generi e più performante di alcune reflex.....ho avuto modo di provarla per alcuni scatti e la nitidezza del mirino mi ha sorpreso E come dici tu......una lente molto luminosa Ancora complimenti
Grazie mille Angelo, mi piacere il tuo riscontro. Questa è la vista che accoglie il visitatore alla fine della mostra, quasi un omaggio. Un caro saluto Ivan
Dylan Max Vi ringrazio per aver apprezzato non solo questo scatto, ma anche il contesto e soprattutto l'artista della mostra, un grande fotografo, un esempio per tutti. Un saluto a tutti Ivan
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 22:49 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottima composizione e realizzazione il mio amico Ivan... ottima foto ''dettagli'' e scatto perfetto... congratulazioni a te.. ciao Jean.. 8-) Excellent composition and realization my friend Ivan...great picture ''details'' and perfect shot...congrats at you..bye Jean..
Diodato Alcenero Jeant Ciriaco Vi ringrazio molto per l'attenzione riservata a questo scatto che per me significa un sincero tributo al lavoro di questo grande fotografo che raccoglie consensi in tutto il mondo. Un saluto circolare a tutti Ivan