Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:36
Bella, e caratteristica. La nebbia è fresca fresca, di giornata. Gibo |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:48
Bel paesaggio lagunare impreziosito dalla nebbia. Complimenti, ciao! Sergio |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:50
Complimenti Gabriele ! Bruno |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:57
Ottima, complimenti Gabriele!! Ciao Carlo |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:08
Molto bella questa atmosfera di mare invernale Complimenti |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 19:02
Stearm Grazie per l'apprezzamento. Ciao. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 1:42
Bellissima e di grande atmosfera. Complimenti! |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 7:50
Diodato Campagna Grazie, gentilissimo. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 7:39
Un pezzo di storia e di tradizione. Azzardo: Comacchio? La barca è una vecchia barca da carico o da pesca, che poteva essere mossa a remi e a vela per il mare. Il timone, appoggiato a poppa, sembra la tipica tecnica dei timoni delle barche da laguna, che dovevano avere meno pescaggio possibile ma avere una “deriva” per il mare, per la navigazione a vela, per ridurre lo scarroccio, dare un minimo di stabilità di rotta e contrastare, per quanto possibile, l'inclinazione della barca a opera del vento. Gli occhi, a prua, sono un'antica tradizione marinara. Conferivano alla barca una certa capacità viva di scrutare il mare e sapersi orientare nelle burrasche, riuscendo a vedere il male e proteggendo i marinai dagli infausti eventi. Le sartie sono dotate di bozzelli per la regolazione continua a pro della stabilità dell'albero. Credo armo al terzo. Insomma, questa barca ha tutto ciò che caratterizzava le barche da laguna, ma non è tipica della laguna di Venezia e quindi ecco la ragione della mia ipotesi. Un ottimo scatto, Gabriele, hai immortalato un bel racconto e una pagina interessante di storia e tradizioni della marineria italiana. Buona luce e buon 2022 Gabbia65 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:51
Gabbia65 Qui ci troviamo in un ramo del canale Baiona, presso Porto Corsini, separato da Marina di Ravenna dal porto canale. La valle ravennate non è molto diversa da quella di Comacchio e le barche, credo siano più o meno simili, adatte a muoversi in acque lagunari. Vedo che di barche te ne intendi molto più di me...io le fotografo solamente perché sono ancora di legno, pittoresche e hanno un'estetica che ricorda il passato. Grazie per la visita e del gradito commento. Buona luce anche a te e buon anno. Gabriele. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:57
Bellissima |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:20
Benvenuto Raffaele, grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |