Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:59
Regina incontrastata della Grande Guerra, anche se scelleratamente sottovalutata ad oltranza dagli strateghi militari dell'epoca, la mitragliatrice pesava inizialmente fino a 60 chilogrammi ed era terribilmente ingombrante e poco pratica per gli attacchi della fanteria e della cavalleria. Per ogni pezzo ben sei o sette serventi erano richiesti, incaricati del montaggio, posizionamento e della costante manutenzione, oltre che dell'effettivo impiego dell'arma; inoltre, fino al termine della guerra, la mitragliatrice fu sempre soggetta al problema del rapido surriscaldamento che ne limitò sensibilmente l'affidabilità'. Immagine recuperata dal web.
 Durante i cinque anni del conflitto si impiegarono due tipi di raffreddamento: ad aria e ad acqua. Quest'ultimo, anche se più efficace, costringeva i serventi al pezzo a procurarsi e tenere sempre a disposizione grandi quantica d'acqua per garantire l'uso prolungato dell'arma. Era pertanto consuetudine urinare sulla mitragliatrice, una volta terminate le spesso scarsissime riserve di liquidi più consoni al suo raffreddamento – basti pensare alle aride doline del Carso o alle altrettanto aspre alture della penisola. Non mancavano infine i frequenti inceppamenti, anche nei modelli più avanzati alimentati con nastri automatici di cartucce. Per questa serie di motivi si cerca sempre di impiegare le mitragliatrici posizionate in gruppi di unità vicine, in modo da sopperire all'improvviso malfunzionamento di un singolo pezzo. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:09
Senza la mitragliatrice è bellissima da vedere Non oso pensare a quei momenti di morte....e spero che nessuno di noi debba mai provare la sensazione di vedere gli spari arrivare da tutte le parti...... Dev'essere stato tremendo Sempre complimenti Loris |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 4:52
Un'altro piccolo tassello di storia....... Scatto ben eseguito. Un saluto Mario |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 7:38
Dimostrazioni sempre efficaci a dimostrare la grande stupidità della guerra... Come sempre bravo Loris! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:00
Terribili quegli anni, ottimo scatto, ciao. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:16
.................... la storia raccontata da Loris e" un momento da non perdere .....la racconti meravigliosamente bene .. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:38
Vale quanto espresso nella foto precedente. Complimenti per l'iniziativa Loris. Bye gios |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 23:02
Sempre interessanti le tue lezioni di storia accompagnate da splendide foto. Purtroppo la guerra è sempre terribile e stupida. Complimenti, un caro saluto Paola |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 13:22
ottimo scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |