Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 18:36
Cartina del sistema fortificato di Col Campeggia.
 Il luogo era stazione di arrivo di due teleferiche stese sulla Valle Santa Felicita dove il materiale veniva trasportato da Bassano del Grappa con una ferrovia a scartamento ridotto. Fu costruito anche un acquedotto sempre da Santa Felicita. Col Campeggia, nelle posizioni defilate dal tiro nemico, fu dotato di ricoveri per le truppe e materiali
 venne inoltre munito di un sistema fortificato a guardia e protezione della sottostante valle. Fu sede di Comando Tattico del IX Corpo d'Armata, dagli osservatori a pozzo con vista su Monte Asolone e Colli Alti, collegati da un efficiente sistema di gallerie e camminamenti.
 Da qui venivano diretti sia il tiro delle artiglierie, poste sui vicini Col Averto e Malga Andreon
 Sia le operazioni delle Brigate Basilicata e Abruzzi operanti in questo settore. Sul terreno risultano tuttora evidenti i resti degli acquartieramenti ricavati contro roccia negli slarghi della strada militare ed ancor meglio i rifugi incavernati. Il Campeggia divenne perciò importante magazzino e centro logistico per il fronte del settore occidentale del Grappa, in particolare verso la strategica linea di difesa della dorsale dell'Asolone, anche sede di comando, nonché osservatorio per i tiri d'artiglieria verso l'Asolone. Era anche ultima linea di massima resistenza su Santa Felicita, perciò furono approntate numerose trincee per quasi 15 chilometri di scavo (solo in parte recuperate).

 Lo sfondamento di questo settore, per altro tentato dagli austroungarici con le asprissime battaglie sull'Asolone, avrebbe comportato il facile dilagare senza altre difese verso Bassano del Grappa, principale centro di smistamento logistico italiano. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 18:38
Super Loris, sempre bravissimo. Un saluto. Paolo |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:43
immaginifica cattedrale dei boschi deicata ai caduti |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:50
Come sempre reportage al top, belle foto ricche di cenni storici. Un salutone Loris, ciao. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:19 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Splendido posto e superba realizzazione.. congratulazioni a te... Loris.. bye Jean Splendid place and superb realization..congrats at you...Loris..bye Jean |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:32
Struggente il racconto e le belle foto Complimenti. Ciao, Carlo |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:41
Ciao Loris, molto bella. Complimenti |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 1:32
a solo pensare che oggi si mette tutto in discussione, sale una rabbia indescrivibile. Siamo arrivati agli "*". Dobrebbero fare un bel ripasso di storia e non solo. Documenti sempre interessanti caro Loris e foto dei luoghi, degne di rispetto. Complimenti. Un caro saluto Franco |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 5:32
Sempre bellissime foto ricche di interessante documentazione storica Un saluto Mario |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 6:02
La nostra enciclopedia storica Sei un grande Loris |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 7:40
Con vero piacere ti ritrovo con diverse foto tutte pregevoli come sempre! Buona giornata Loris! FB |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:09
Bellissima e dettagliata anche la didascalia come sempre Complimenti Loris |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:23
Quanta gioventù. .. Scatto della memoria ritrovata. Molto significativo. Complimenti Loris Ciao |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:41
Molto belle, complimenti |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:53
Bel dettaglio archeologico e molto buona la didascalia storica! |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:13
altra eccellente serie di foto e documenti |
user221614 | inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:30
Un ottimo lavoro di documentazione e di divulgazione, presentato con dovizia di particolari e con ottime immagini illustrative. Complimenti Loris. Ciao Gio |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 19:13
........... gran gran bel reportage ............ 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 19:17
Ottimo lavoro, Loris, complimenti! Un saluto Agata |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 20:52
Ottima! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |