JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 26mm, 1/1000 f/9.0, ISO 200, mano libera. Viterbo, Italia.
La "Macchina di Santa Rosa" è il baldacchino trionfale che innalza al di sopra dei tetti di Viterbo la statua di Santa Rosa, patrona della città.
Una torre alta circa trenta metri, cinquanta quintali di peso, illuminata dalla luce viva di tante fiammelle, portata a spalla da oltre cento coraggiosi uomini lungo un difficile percorso di oltre un chilometro. È la Macchina dedicata a S. Rosa da Viterbo, che la sera del 3 settembre sfila per le vie del centro storico, rinnovando il tradizionale evento, unico al mondo, lo stesso ormai da più di settecentocinquanta anni, al quale hanno assistito in passato personaggi famosi, tra cui Papa Wojtila, il Principe Carlo d'Inghilterra, presidenti del consiglio, ministri e sottosegretari, ma anche attori, giornalisti, conduttori e autori televisivi.
È uno spettacolo ricco di emozioni e suggestioni, al quale ogni anno assistono decine di migliaia di persone provenienti da ogni dove, stipate lungo il percorso della Macchina, che gridano, piangono, pregano, incitano i Facchini nella loro straordinaria prova di forza e fede.
La tradizione del Trasporto della Macchina di S. Rosa nasce il 4 settembre del 1258, data in cui avvenne, per volontà di Papa Alessandro IV, la solenne traslazione del corpo intatto della Santa Viterbese dalla modesta sepoltura della fossa comune di S. Maria del Poggio al Monastero della Clarisse, che poi prese il nome di colei che i Viterbesi chiamano “la Santa Bambina”, morta a soli 18 anni, nel marzo 1251.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie mille Giancarlo, mi fa piacere la tua visita su questo scatto che ho postato per far conoscere questo evento straordinario (basta vedere in rete i tanti filmati) che personalmente non conoscevo e che, solo al vedere la struttura esposta mi ha lasciato a bocca aperta. Causa Covid la sfilata non si è tenuta, ma da turista, solo osservarla è stata una grande emozione. Un saluto a te ed a tutti coloro che si soffermeranno su questo scatto. Ivan
Un bel pdr che mette a risalto non uno, ma due manufatti di grande pregio. Ottima e coinvolgente il tuo racconto che mi ha portato a conoscere questa tradizione di antichissima data. Ciao Ivan
Alessandro T Alessandro M Vi ringrazio della visita e dell'interesse che mi avete dimostrato. Anch'io non sapevo nulla di questa tradizione e scoprirla proprio nel pieno del periodo in cui si tiene, anche se, causa Covid, la macchina è stata solo in esposizione nella piazza principale, mi ha affascinato. Mi è sembrato giusto estendere anche ad altri questa conoscenza della nostra bella Italia Un caro saluto a tutti Ivan
Carlo Ciriaco Vi ringrazio per essere passati su questo scatto documentale di questa festa che mi è piaciuto far conoscere anche ad altri. Un cordiale saluto Ivan
Paola Simone Werner Vi ringrazio della visita su questo scatto documentale di una funzione devozionale che si tiene in questa città e che personalmente non conoscevo. A Viterbo la devozione verso Santa Rita è davvero grande e la si "respira" in ogni dove. Un saluto a tutti e lieto di aver esteso con interesse questa cosa. Ivan
Franco, Stefano Vi ringrazio, sempre gentili ed attenti ai miei scatti. Anch'io non conoscevo questa manifestazione religiosa di grande impatto: vedere da vicino questa struttura è impressionante e non a caso controventata da tiranti e controllata da personale di servizio che non lascia avvicinare più di tanto. Un saluto Ivan