JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho idea di che tipo di aquila si tratti: probabilmente è un immaturo ma non so di quale specie. E' stato una di quelle situazioni particolarmente fortunate che mi hanno fatto dire che questo safari è stato il safari delle aquile! Tranne poi dire la stessa cosa con i ghepardi quando vedo le loro foto........ In pp questa volta, contrariamente al solito, ho eliminato qualche rametto che disturbava.. Ngorongoro Conservation Area Febbraio 2013
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
GRazie Maurizio! Noi ci siamo accorti solo vedendola in volo che aveva qualcosa tra le zampe che poi abbiamo presto identificato come testa di cigogna e così l' abbiamo raggiunta sul ramo dove si era posata. Non ho la minima idea di cosa fosse usccesso alla cicogna ma secondo me era stat predata da un piccolo felino tipo serval e caracal e l' aquila si era accapparrata un avanzo.
Grazie Mauroc, Robbyone77, e Kimera69 L' avevo pensato anche io Mauro ma non ne sono sicuro: mi ricordo bene di un immaturo footgrafato in Uganda qualche anno fa ed in effetti può assomigliargli ma, oltre ad averlo fotografata in una zona in cui non mi ricordo di averne mai viste e che non ha certo le caratteristiche dell' ambiente tipico..., almeno a memoria mi sembrava decisamente più grossa, se non ricordo male questa aveva le dimensioni di un aquila rapace..
Confermato! si tratta di un giovane di aquila minore di Hartmann!! o meglio, questo era quello che avevo detto per ridere ai miei " ignari" compagni di viaggio.... In realtà mi ha confermato anche l' amico Nico, l'identificazione di Mauro: si tratta di un giovane di aquila pescatrice africana detta anche aquila urlatrice ( Haliaeetus vocifer ). Evidentemente le perplessità legate alle dimensioni erano infondate.....
Nitida, poco nitida, nitidissima.....gran bella foto in ogni caso! Significa comunque essere al posto giusto nel momento giusto. Questo divrebbe essere lo spirito di chi si occupa di fotografia naturalista! Solo complimenti!
Grazie Gig !! Anche io penso che la scena prenda il sopravvento sulla perfezione tecnica ma è anche vero che quando le due cose coincidono è il massimo