JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 1/60 f/8.0, ISO 800, mano libera. London, Regno Unito.
Una scala che ho già proposto con vista dall'alto, in questa ripresa dal basso è interessante il contrasto di colori con le versioni precedenti, per la descrizione metto in copia la precedente: L'edificio occupa il sito della casa 1902-2003 di Lenin , che occupò mentre era in esilio editore del quotidiano socialista russo Iskra (Spark). [1] In onore del leader sovietico , inizialmente l'edificio doveva essere chiamato "Corte Lenin". Inoltre l'edificio doveva incorporare il memoriale di Lubetkin a Lenin, che si trovava sul sito di Piazza Holford dal 1942. Tuttavia il monumento si è rivelato impopolare tra il pubblico ed è stato ripetutamente vandalizzato, al punto da richiedere una guardia di polizia 24 ore su 24 . La fine della seconda guerra mondiale segnò la fine del breve disgelo nelle relazioni anglo-russe e nel Consiglio di Finsburyperso il loro entusiasmo sia per il memoriale che per il nome proposto per l'edificio. Quando divenne chiaro che il borgo non era più disposto a mantenere il monumento in loco, Lubetkin seppellì i suoi resti sotto il nucleo centrale della scala. Il sito proposto del monumento (a destra dell'ingresso principale) e un'apertura di visualizzazione progettata per consentire al portiere dell'edificio di vigilare sul suo benessere esistono ancora oggi. Prima che l'edificio fosse completato, la Guerra Fredda si era intensificata e di conseguenza lo schema fu ribattezzato Bevin Court (in onore del segretario agli esteri fermamente anticomunista britannico Ernest Bevin ). Il 28 settembre 2013, Bevin Court è diventato il primo edificio residenziale del consiglio a svelare una targa commemorativa, dedicata all'artista Cyril Mann che vi ha vissuto e lavorato tra il 1956 e il 1964. L'austerità del dopoguerra aveva imposto vincoli di bilancio molto maggiori rispetto a Spa Green Estate , il fiore all'occhiello di Tecton , costringendo Lubetkin a spogliare il progetto dei servizi di base che aveva pianificato; non dovevano esserci balconi, centri sociali o scuole materne. Invece Lubetkin ha concentrato le sue energie sullo spazio sociale. Fondendo le sue preoccupazioni estetiche e politiche, ha creato una straordinaria scala costruttivista, un condensatore sociale che forma il cuore dell'edificio. Fonte: WIKIPEDIA
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Andrea Uno scatto architettonico SPETTACOLARE caratterizzato da colori e effetti grafici di notevole interesse visivo Ottima realizzazione Complimenti Un grande saluto e una buona domenica Roberto
MA...grazie mille Biz!!!la prossima volta che vai a Londra fai tappa in questa location è a due passi dalla stazione di King Cross, che io utilizzo sempre come base quando vado a Londra.
Grazie mille Paolo, anche te hai affetti a Londra, quindi potrai far visita la prossima volta che andrai su
Roberto, grazie mille per il tuo spettacolare commento!!!
Ingmaggiore grazie mille!! sono contento che ti sia piaciuta, una scala che cambia colore se ripresa dal basso o dall'alto, non so se hai visto anche le altre due...