Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:05
Che macchine che faceva la Citroën, alcune avevano anche i fari sterzanti! |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:30
Si, i modelli, come questo in foto, realizzati dopo il restyling del 1967, con i fanali detti "occhi di gatto", avevano appunto i fari che si orientavano a destra-sinistra in curva e in alto-basso per adeguarsi al beccheggio della vettura. La storia di questo restyling l'ho sintetizzata qui, nella didascalia: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1788711&l=it Buona serata. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 6:50
Che bella la figura di Bertone, ne sapevo praticamente nulla! |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 7:01
Scusa la pedanteria ma si chiamava Faminio Bertoni. Da non cofondere col collega Nuccio Bertone che, insieme a Giovanni Battista Farina detto Pinin (i cui discendenti adotteranno il cognome Pininfarina grazie a un decreto presidenziale) è stato il massimo protagonista del design automobilistico italiano (ci sarebbero anche Giorgetto Giuggiaro e Marcello Gandini - ma appartengono a una generazione successiva). Curiosa questa assonanza tra due colleghi al vertice assoluto della loro professione. Flaminio Bertoni ha ideato anche la Tracton Avant e la 2CV, quest'ultima rielaborando un disegno di vetturetta che Le Corbusier aveva fatto per Citroen. www.archimagazine.com/acorbus.htm |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:42
Che pedanteria, ma scherzi! Io conoscevo solo Bertone e il mio cervello ha fatto la classica operazione di semplificazione (Daniel Kahneman insegna, vedi il suo libro "Thinking fast and slow" ) Ho usato il thinking fast :D Sei un grande Roberto, ti voglio bene! en.m.wikipedia.org/wiki/Thinking,_Fast_and_Slow |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:56
Ricambio l'affetto Marcello. Buona giornata. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:08
Ah, come felice possessore di una ID 19 P del '66, non posso che ammirare. Purtroppo la cabrio era per me inarrivabile come prezzo... Un saluto GG |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:45
Certo le cabriolet hanno quotazioni altissime anche per via della rarità. Erano prodotte artigianalmente dalla carrozzeria Chapron di Levallois, nei pressi di Parigi, in un ridotto numero di esemplari. Complimenti per la tua ID 19 P. Essendo del '66 è senz'altro una "monofaro". Anche quelle hanno quotazioni di tutto rispetto. Buona domenica. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 18:14
Décapotable: questo nome che Citroen stabilì per i modelli di produzione. Se non erro ne produssero poco più di 1200... E come hai giustamente ipotizzato la mia, che è quella della foto sul profilo, è una delle tue monofaro e monta il motore 1911 type DE da 81 CV. E, mi hanno detto, che ha già la trasmissione delle successive (ovviamente di serie) e, per questo abbastanza rara. Mi sono fatto mandare dal Centro documentazione storico Citroen il certificato di prima omologazione... È stato un piacere questa chiacchierata. Buona domenica anche a te GG |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 1:38
“ Décapotable: questo nome che Citroen stabilì per i modelli di produzione. „ Grazie della precisazione. Ho corretto il titolo. Alla prossima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |