RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Pieris rapae (Esemplare maschio)

 
Pieris rapae (Esemplare maschio)...

Pieridae

Vedi galleria (42 foto)

Pieris rapae (Esemplare maschio) inviata il 25 Ottobre 2021 ore 8:51 da Lucchin Fabrizio. 13 commenti, 443 visite. [retina]

, 1/640 f/9.0, ISO 640, mano libera.

Pieris rapae, (Linné, 1758) - Famiglia Pieridae - Sottofamiglia Pierinae - Apertura alare: Da 3,8 a 4,8 cm. - Distribuzione in Italia: Presente in tutte le regioni, isole comprese. - Habitat: Prati e ampie radure dal livello del mare sino a oltre 2000 m. - Periodo di volo: Polivoltina. In rapporto alle condizioni climatiche delle varie località può avere da tre a cinque generazioni con sfarfallamenti che si susseguono da marzo a ottobre. - Pianta alimentare dei bruchi: Varie crucifere o altre piante contenenti i glicosidi della senape. - Dimorfismo sessuale . Femmina con due macchie nere nella zona mediana dell'ala anteriore, mentre i maschi ne presentano una sola. - Variazioni: Gli esemplari delle generazioni estive presentano sul rovescio delle ali posteriori una notevole riduzione della velatura scura e una colorazione gialla più accentuata. - Specie simili : Pieris mannii che presenta frange di colore grigio o a tratti scuri in corrispondenza della macchia nera apicale, mentre in P. rapae queste risultano sempre bianchissime. In P. mannii la macchia nera apicale si protende lungo il bordo esterno dell'ala con alcune squame nere in corrispondenza della seconda e terza nervatura mediana. Inoltre la forma della macchia nera al centro dell'ala anteriore in P. rapae è rotondeggiante, mentre in P. mannii è più quadrata e con il lato, rivolto verso il bordo dell'ala, arcuato con concavità verso l'interno.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:16

Bello scatto

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:16

complimenti Fabrizio immagine molto graziosa
un caro saluto Roger

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:44

Grande tecnica e abilità!
Complimenti

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:46

Ottimo risultato, complimenti!
Ciao Carlo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:57

Bellissima come sempre.

Un caro saluto
Pietro

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:13

Complimenti Fabrizio,
ottima macro.
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:47

posa inusuale ma messa fuoco nei giusti punti

complimenti

ciao

Salvatore

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:52

Va da se che l'ala in primo piano non poteva risultare nitida, quello che invece si fa notare è la tua tecnica dove hai saputo valorizzare anche a mano libera l'ala inclinata in secondo piano e cosa importante anche il capoccione.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 21:15

SUPER

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:51

Splendida realizzazione.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:44

Un grazie a tutti per aver apprezzato questo scatto, vi auguro una buona serata, ciao Fabrizio.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:37

Confesso due cose. Primo: le tue foto alle farfalle per me sono un punto di riferimento.
Secondo: non sono un esperto ma questa dovrebbe essere la comune cavolaia?
Gran bello scatto.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:11

Ciao Gios, intanto grazie per il complimento, si è quella che chiamiamo cavolaia ma se guardi nella mia cartella di pieridi sono più specie e anche difficile talvolta da distinguere tra loro a parte la Pieris brassicae (cavolaia magggiore) per via delle sue dimensioni. Un caro saluto, ciao Fabrizio.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me