RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Istituto alberghiero abbandonato

 
Istituto alberghiero abbandonato...

Urbex

Vedi galleria (60 foto)

Istituto alberghiero abbandonato inviata il 18 Settembre 2021 ore 9:34 da Theurbanodysseyan. 8 commenti, 110 visite. [retina]

a 18mm, 1/160 f/8.0, ISO 100, mano libera.




Vedi in alta risoluzione 29.2 MP  

Piace a 4 persone: Anelanna1970, Giuseppe970, Indulal, MoGn3


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:03

complimenti mi piacciono le tue foto

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:06

Buona la composizione e la gestione della luce. Ottimo sviluppo BN. Purtroppo si notano le linee cadenti, andrebbero corrette ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:11

per quelle occorre un'ottica decentrabile e basculabile costosissima........
con photoshop non so se è possibile raddrizzare le linee cadenti

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:26

Ciao a Federico e Giuseppe. Grazie per i vostri commenti e consigli, per me davvero utili e molto apprezzati. Purtroppo la tecnica e l'attrezzatura sono quelle che sono..ma sto cercando di migliorare. Un abbraccio

avatarmoderator
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:35

Buoni il punto di ripresa e il B&N.
Note:
-leggere gli MP di servizio
-ricordarsi che in Reportage di Viaggio vanno collocate solo le immagini che raccontano usi, costumi, eventi, luoghi ripresi solo all'estero

Linee cadenti?
La loro presenza deve essere voluta solo se ccentuano in qualche modo la nostra ricerca di slancio ma qui siamo in un'ottica Urbex (archeologia-industriale) dove non dovrebbero esserci le linee cadenti (come per le ripese di architettura classiche)

Come ridurle? Intanto usando una focale più consona , qui la scelta dei 18mm su apsc non è stata molto pratica... 10 12mm si e in post produzione si ottimizzava la composizione ritagliando

Secondo passaggio? in post produzione si correggevano le lievi linee cadenti applicando lo strumento Immagine-Trasforma-Inclina tirando verso l'esterno i 2 angoli dell'immagine
Immagina che la foto sia stampata su un lenzuolo elastico , qui dovevi tirare gli angoli superiori
applicando prima la griglia compositiva (reticolo).
Il risultato finale farà perdere qualche elemento laterale incluso nella scena e cambieranno le proporzioni degli elementi ... ecco perchè era saggio sfruttare l'ottica dato che non era a focale fissa da 18mm Sorry

(imho)
Ciao, Lauro

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:43

Ciao Lauro..scusami per l'errore di collocazione foto. Mi sono iscritto da poco. Grazie anche a te per i preziosi consigli sulle linee cadenti che cercherò di applicare. Un caro saluto.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2021 ore 12:33

Tutto esatto ciò che scrive Lauro. Aggiungo, solo per chiacchierare, che esistono funzioni in-camera che "stirano" l'immagine, per esempio nella Olympus Em1.1 c'è.

Per correggere le linee cadenti in post senza spendere una lira c'è Rawtherapee che lo fa in un attimo.

INTENDIAMOCI: sono consigli dati tra amici, io ne ho ricevuti tanti e mi sono serviti a migliorare. Non si tratta di commenti fatti cadere dall'alto (per esempio io non sapevo manco cosa fossero le linee cadenti, fino a sei mesi fa, e l'ho imparato qui).

Una foto priva di linee cadenti è più bella (a meno che, come detto, non si usino in modo artistico).

Concordo anche sulla focale se "grandangolavi" di più potevi poi ritagliare ottenendo una riduzione del problema nella parte centrale del fotogramma (tenendo perfettamente orizzontale la fotocamera).

Comunque hai fatto un buon lavoro e mi complimento ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 15:44

grazie...devo essere onesto..non ho mai dato troppa importanza alle linee cadenti...cmq apprezzo i consigli e pareri di gente che ne sa più di me.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me