Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 16:17
C'è qualche entomologo/micologo in grado di dirmi che insetto e che fungo sono quelli ritratti? Le dimensioni reali dei funghi sono di circa poco più di 5mm di diametro... Quelle dell'insetto...di conseguenza! A occhio nudo nemmeno lo avevo visto |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 17:32
Foto curiosa e ancora di piu' l'ospite turchese. Bravo per la cattura inaspettata. Ciao, Lully |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 21:25
non hai idea di quanto ho dovuto penare e aspettare che rimanesse abbastanza fermo per mettere a fuoco e non farlo venire mosso visti i tempi di scatto!!! |
| inviato il 02 Aprile 2013 ore 6:54
Ciao , determinare un fungo solo con la foto della parte sopra non e' un compito molto facile. Tra le possibili determinazioni si potrebbe azzardare a Ombrophila. Dove hai scattato la foto?? In Italia e se ti ricordi in quale ambiente?? |
| inviato il 02 Aprile 2013 ore 15:57
Ciao e complimenti, la foto mi piace tantissimo. Il fungo e' impossibile da determinare con una foto come questa, anzi quella tipologia di funghi( molto genericamente chiamati a coppa)sono spesso impossibili da determinare solo dai caratteri macroscopici, occorre spesso un'indagine microscopica...potrebbe essere una Dumontinia forse tuberosa, una Peziza sp ,una Disciotis sp ma potrebbe essere molte altre cose. ciao |
| inviato il 02 Aprile 2013 ore 16:15
@Piccio la foto l'ho scattata nel boschetto di faggi vicino a casa (vicino a Belluno). Mi sono accorto di questo gruppetto di funghi molto piccoli mentre sistemavo il treppiede per fotografare il bucaneve ritratto nella stessa galleria. Come dice giustamente @Mister Compatto mi rendo conto della difficoltà di identificare una specie da una foto così!! Il fatto è che da quando mi sono arrivati i tubi prolunga sto scoprendo che esiste un mondo piccolo piccolo che non mi ero mai soffermato a guardare con l'attenzione dell'appassionato di fotografia! Quando ho comperato la reflex ho cominciato a guardare i panorami della mia zona (che da sempre ho avuto intorno a me senza osservarli) con occhio diverso! Ora sta succedendo la stessa cosa con i "panorami" che ho sempre avuto "sotto le scarpe"!!! Grazie alla fotografia mi sto incuriosendo e interessando a cose che per un sacco di tempo ho considerato erroneamente "normali" e "scontate"! Vi ringrazio della visita e dell'interesse dimostrato. Ciao Cristiano |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 18:47
azzardo: tartigrado? |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 19:21
Mmmmmm Non credo, anche se potrebbe ricordarlo... |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 19:38
lo so, l'ho sparata... avevo un vago ricordo di aver visto delle foto con funghi e predatori di tartigradi, ma la memoria può anche ingannarmi... in ogni caso, facendo le debite proporzioni, è lungo circa mezzo millimetro o ho capito male? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 10:46
Magari qualcosa in piú, diciamo tra il millimetro e i due... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:35
Lo specialista della macro spinta!!Ciao,Sistuccio |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 13:05
Piú che altro diciamo che provo...per vedere se mi riesce di imparare qualcosa Ciao Sistuccio! Quando ci organizziamo per un giro di ciaspole?...almeno l'atleta si dimentica per una mezza giornata di essere senza internet da più di un mese!! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 13:19
“ diciamo tra il millimetro e i due... „ allora i funghi non sono di 5 mm... in questo caso, potrebbe essere effettivamente un insetto, probabilmente un collembolo! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:30
Hai ragione! Ma i funghi non arrivavano al centimetro di diametro di certo! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:37
E' molto difficile ,almeno fino a che il tempaccio non si rimette in carreggiata, mettendosi al bello durante il weeckend e non il lunedì come oggi!! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:59
Scatto molto particolare! Personalmente, a livello compositivo, avrei lasciato meno spazio sulla destra, ma so che non è facile comporre in queste situazioni! Per l'animale: Non credo proprio sia un tardigrado, i quali dovrebbero essere molto più piccoli, senza antenne e con un capo meno distinto. Credo invece sia un collembolo! (i dipluri hanno cerci ben sviluppati, mentre i proturi non hanno antenne). E' la prima foto di collembolo così dettagliata che vedo qui sul forum, complimenti! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 10:14
Dopo una googolata sono abbastanza convinto che sia un tetrodontophora bielanensis. Grazie Mattfala! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |