Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 0:39
Immagini realizzate al Museo Storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema.
 Per non dimenticare quel giorno.




 Vorrei condividere con voi questa tragica curiosità. L'altra sera a Rai storia ho visto un'interessante documentario del professore Barbero sulla Battaglia di Sedan, guerra franco-prussiana, ebbe luogo fra il 31 agosto ed il 2 settembre 1870. L'imperatore Napoleone III, presente sul campo di battaglia con le sue truppe, fu costretto alla capitolazione, il 2 settembre, insieme ai resti dell'armata, di fronte alla schiacciante superiorità dell'esercito prussiano guidato dall'abile feldmaresciallo von Moltke. A causa della catastrofe, a Parigi venne rapidamente decisa (il 4 settembre) la deposizione dell'imperatore e la fine del Secondo Impero. Durante la battaglia nell'esercito francese c'erano le truppe dei Franchi tiratori, (Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione). L'esercito prussiano considerava già nel 1870 questi combattenti come terroristi, cioè non erano inquadrati in un esercito regolare e per loro erano dei fuorilegge cioè terroristi, non potevano usare le armi contro l'invasore, lo stesso accadeva nella seconda guerra mondiale con i Partigiani, l'esercito tedesco per più di 70 anni ha commesso eccidi nascondendosi sotto questa forma di non riconoscere tali difensori della patria per commettere rappresaglie sui popoli europei. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 1:28 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Fantastica composizione "foto" e bella immagine "ritratto"... contrasto a voi.. Bye Jean.. Fantastic composition "photos" and beautiful picture "portrait"...contrast at you..bye Jean.. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 2:07
E comunque si sta ancora indagando....perché non si è ancora scoperto tutto.....ma lo saprai bene anche tu... Ottimo post Loris....per non dimenticare Ciao Stefano |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 6:40
Per non dimenticare...ma molti non lo sanno e molti rifiutano la verità. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:45
Una testimonianza drammatica, da tenere sempre viva nella memoria di tutti. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:02
Bravissimo Loris Purtroppo una parte dei nostri connazionali non ha memoria di questi atroci avvenimenti, e peggio ancora alcuni li negano. Il tuo contributo è importante perchè solo ricordando la storia e le tragedie del passato, si potrà sperare che simili tragici fatti non si ripetano più. Un caro saluto Gianka |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:17
Jean grazie per la tua visita e commento, un saluto caro amico mio. Stefano i processi sono stati lunghissimi e di colpevolezza ne è stata riscontrata, non tutta, al contrario le pene come si sa ... Ti ringrazio per l'attenzione e condivisione. Gaet io sono del '64 a scuola la seconda guerra mondiale non la insegnavano, era a discrezione dei professori, al contempo la preistoria era materia nota grazie per non dimenticare ... Poi chi nega ciò che è accaduto si sa come la pensa, si preoccupa solo della Russia, la Cina, Cambogia ecc... Ma dei suoi connazionali no Carlo grazie mi fa piacere leggere le tue parole. Gianka la negazione fa parte dell'uomo assieme alle idee, purtroppo ogni volta che si parla degli eventi tragici accaduti nel ventennio e seconda guerra mondiale loro non conoscono i fatti specifici, i luoghi, ecc... si dice che non c'è memoria, la loro memoria è la frase magica "quando c'era lui ha fatto cose buone" ed i suoi alleati con la loro collaborazione deportavano e fucilavano la popolazione. Grazie per il tuo pensiero ne sono fiero. Un carissimo saluto amici miei, per non dimenticare, mai, serve la memoria. Loris |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:23
Mostruosità assurde avvenute meno di un secolo fa ad opera di un regime altrettanto mostruoso, al potere in un paese "civile". Fai bene a ricordarle Loris, fanno male ma dobbiamo avere il coraggio di guardare il nostro passato per cercare di costruire un futuro migliore. Ciao, Carlo |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:52
Interessante documento, dispiace che molti abbiano dimenticato o neghino questa drammatica storia. Mi piace molto la didascalia, con la scusa del terrorismo in Argentina (anche in tutta sudamerica ) hanno giustificato il colpo di stato 1976. Ciao Loris |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:03
Carlo 77 anni fa per molti sembrano secoli e non interessa più, in molti non si ricordano nemmeno più i morti della primissima ondata del covid, portati via con i camion militari e da molti rinnegato come verità non c'è speranza, il negazionismo è insito nell'uomo. Alejandro come hai scritto anche nella tua Argentina e Sud America si è giustificato tutto con il terrorismo per poi fare colpi di stato. Ti ringrazio per l'attenzione riservata alla didascalia ed al problema del negazionismo che è sempre di attualità. Un caro saluto ad entrambi Loris |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:15
Per non dimenticare. Bravo Loris |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:50
Eccidio assurdo e vigliacco, ottimo documento Loris, ciao. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 0:03
Alba Ciriaco Due amici che non dimenticano, grazie per la visita. Un saluto ad entrambi. Loris |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:23
Che drammatica testimonianza... Moto bravo. Ray Palm |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:38
piango in silenzio..........come dimenticare.... ma come non ricordare |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:37
Ray Claudio Leggo nelle vostre parole ancora oggi la tristezza di quell'eccidio, grazie per la partecipazione. Un saluto ad entrambi Loris |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:38
Complimenti per lo scrupoloso lavoro come sempre ciao gino |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 21:25
Immagini per non dimenticare MAI!!! Ciao Francesco |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 21:51
Non conoscevo questi fatti. Ottima documentazione come sempre. Hai fatto benissimo a raccontarci questa storia. Non bisogna dimenticare. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 11:35
Bellissimo documento storico accompagnato da ottime foto che testimoniano questa orribile tragedia. Tanti complimenti per avere onorato questi fatti, bravo. Buon ferragosto. Un saluto Giovanni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |