Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 1:05
Splendida foto e didascalia molto interessante! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 5:01
La bella immagine mette gioia e sete. Si sente il profumo della Sardegna. Grazie, anche per la didascalia. Complimenti. Ciao. Carlo |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 6:49
Un brindisi a te e a tutto il popolo sardo, che tanto ha fatto nella sua storia, si dice che siano stati anche le guardie del corpo personali dei faraoni, perché ditati di capacita combattive uniche. Chissà se con il prosehuire degli studi non continuino s scoprire cose ancor piú meravigliose. Un'abbraccio Mat |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 7:19
Salute, alla tua! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 7:26
Bella foto e interessantissima la didascalia Un brindisi con Cannonau a te e a tutto il popolo sardo è d'obbligo Ciao, Carlo |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 8:39
Bene. Mi sono letto un capitolo dell'antologia sarda d'un fiato e con molto piacere ed ho aggiornato le mie conoscenze sull'evoluzione storica di scoperte importanti: il vetro, per tutta l'Umanità, il vino.... per il Gaz ed i suoi molti adepti. Sei sempre molto bravo, Giuseppe, e la passione che ti trascina è più che tangibile, ma non devi essere severo, la lontananza dal continente è stata la vera ricchezza dell'isola che ha consentito uno sviluppo autonomo con "diversità" che sono le ricchezze migliori. Quanto ai "sardegnoli" ..... beh, io la considero un'autocertificazione da imbec..li. E pure ignoranti, che non conoscono la nobiltà d'un animale, di rara intelligenza, che mi è particolarmente caro. Alla prossima. Paolo |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 9:03
Fantastica, ci potrebbero fare una promo. Ottima la resa del cielo, il punto di ripresa e la composizione! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 9:12
Che bella Emmegiu |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 9:17
Bravu meda, Zusè. Non as perdidu tempus e subitu asa realizadu unu documentu fotograficu dignu de su nomene tou. Non ti ses fatu fuire s'occasione e as fatu 'ene. Cumprimentos sinzeros pro sa fotografia, bella abberu. Unu saludu caru e un abbrazu. Augusto |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 9:23
composizione molto elegante che è frutto di un'attento studio , trovo molto affascinante da un punto di vista tecnico/compositivo la sovrapposizione decanter/torre. complimenti anche per la didascalia molto interessante saluti Enrico |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 10:02
Gran bel paesaggio creativo e didascalia che comprendo, essendo cresciuto in Sicilia, da padre calabrese e nato in Abruzzo. Il Meridione tutto ha i suoi bravi nomignoli, situazioni di abbandono/degrado pur con gloriosi passati, più o meno distanti. Forza et coraggio! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 20:50
Grandeeee Giuseppe! La splendida foto con il nuraghe dietro il vetro é da grande artista! La didascalia è il sunto della nostra gloriosa storia! Siamo poco considerati, ma siamo un popolo straordinario! Complimenti Un caro saluto Paola |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 21:08
la Sardegna è grande, indipendentemente dal vetro o dal vino |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 21:58
Una didascalia sicuramente importante e di gran pregio e soprattutto di prestigio per la tua bella Isola Non posso che fare un brindisi con te anche se solo virtualmente carissimo amico.... sperando che in qualche maniera possiamo presto brindare dal vivo! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 1:18
I miei complimenti Giuseppe, una ricerca approfondita che testimonia la nascita del vetro e del vino in Sardegna, un popolo che ha saputo prosperare in quell'isola meravigliosa e poi come hai descritto sono scappati dalla Sardegna dopo un grande cataclisma naturale che ne ha distrutto e impoverito il territorio. Bella dedica a Gaz con un'immagine bellissima che racchiude la storia del territorio, muretti a secco, campi gialli ed il vino servito nel bicchiere e racchiuso in brocca con il simbolo della Sardegna il nuraghe al suo interno. Un saluto Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |