Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:09
Cavolo...che bellissima macro..... Un dettaglio eccellente e composizione stupenda.....complimenti Ciao Stefano |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:31
Ciao Stefano grazie per il tuo commento Manlio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:35
Definizione notevolissima... immagino ti sia bastato il crop in macchina! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 1:07
Ciao TheBlackbird grazie per il commento. No nessun crop in macchina solo un leggero taglio in p.p.per accomodare l'inquadratura Un cordiale saluto, Manlio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:51
bellissima! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:02
Complimenti! Un'immagine meravigliosa! Ciao Stefania |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:20
Davvero una bella ripresa |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:46
Ciao Bo , Stefania ed XFleshcoated grazie per i fraditi commenti Manlio. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:00
Manlio, permettimi di fare un po' di chiarezza...; nella famiglia di coleotteri cerambicidi (Cerambycidae) il genere (non Famiglia) Callipogon non è presente in Italia/Europa, ma esclusivamente nella regione tropicale comprendente tutto il Centro/Sud America. Nello specifico, l'esemplare che hai ben fotografato, si chiama: Aegosoma scabricorne, che è uno dei più grandi cerambicidi d'Europa, le larve xilofaghe si sviluppano nel legno marcescente, quindi non è considerata una specie dannosa. Gli adulti polifagi, sono attivi da Luglio a tutto Settembre, sono prevalentemente insetti notturni, durante il giorno stanno nascosti sotto la corteccia di molte piante, ad esempio: noce, quercia, castagno, ma anche in alcune piante presenti nelle ns. città. Saluti Claudio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:04
Ciao Claudio, sono contento che il mio scatto ti sia piaciuto ma sopratutto sono contento delle tue chiarissime delucidazioni sull'insetto che ho fotografato ; provvedo a fare le dovute modifiche sia al titolo che alla didascalia Abitualmente non scatto agli insetti e non ne sono un esperto conoscitore come sicuramente sei tu. Mi dedico pricipalmente ad avifauna ma se mi capita di vedere un insetto che mi piace cerco di tirarne fuori un buono scatto, sopratutto se è in volo Un cordiale saluto, Manlio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:36 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Macro così sbalorditiva e bella!!! Hello: Delfino So stunning and beautiful macro!!! Hello: Delphinus |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 0:00
Ciao Delfino grazie per il passaggio e commento Ciao, Manlio |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:10
...... un dettaglio che a me piace un sacco ...... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 13:00
Ciao Raimondo sono contento che questo mio scatto ti sia piaciuto Un cordiale saluto, Manlio |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:42
Grande ricchezza di particolari, complimenti |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 0:42
Perfetta in tutto!! Bravo |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 8:05
Ciao Gandy e Giuseppe grazie per i vostri graditi commenti Un cordiale saluto, Manlio |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 21:33
Caspita Manlio che dettaglio. Complimenti |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 0:51
Ciao Max grazie per il tuo commento Manlio |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:50
meravigliosa macro molto dettagliata interessante didascalia e storia complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |