JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pochi sanno che le Scale Sante sono tre: una a Roma, una Gerusalemme ed una a Veroli. La Basilica Cncattedrale di Santa Maria Salome, Patrona della città di Veroli, è famosa per la sua “Scala Santa”, come le più celebri di Gerusalemme e di S. Giovanni in Laterano di Roma. Venne eretta nel luogo in cui furono ritrovati, nel 1209, i resti della Santa testimone del martirio di Cristo e madre degli Apostoli: Giacomo il Maggiore e Giovanni l'Evangelista. Nella Basilica superiore, il vescovo di Veroli, Lorenzo Tartagni, agli inizi del '700, fece realizzare la “Scala Santa”, composta da dodici gradini di marmo. Per concessione di Papa Benedetto XIV, salendo genuflessi questa Scala, si lucra l'indulgenza quotidiana di cento giorni e, una volta al mese, la stessa indulgenza che Papa Sisto V concesse alla Scala Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano di Roma. All'undicesimo gradino è custodita una reliquia della Croce del Calvario. Alla sua sinistra, una scala semicircolare permette di scendere nella sottostante Cripta degli Innocenti, dove sotto un altare si cela uno stretto passaggio verso un locale sotterraneo ove si conserva una lastra testimone del ritrovamento del corpo della Santa. La Basilica, ricostruita dopo il terremoto del 1350 conserva numerosi affreschi di pregio tra cui possiamo ammirare innanzitutto nell'abside centrale la cinquecentesca tela di Santa Salome, del Cavaliere d'Arpino, con le figure dei Santi Apostoli Giovanni e Giacomo, probabilmente del pittore Giuseppe Passeri. Davanti all'altare maggiore vi è la confessione, prezioso mausoleo marmoreo fatto costruire dal vescovo Tartagni nel 1742, nel quale si conservano attualmente le reliquie di Santa Salome e dei suoi compagni Biagio e Demetrio. - Posterò qualche altra immagine della bella Veroli.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.