Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:43
|
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 15:49
Adesso,con l'aiutino, ho capito tutto, mi scuso per l'ignoranza . |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:14
Interessante documento. Un caro saluto. Antonio. p.s. ammetto che l'aiutino è servito anche a me |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:17
Tirem inanz Gianka , |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:57
2 agosto 1851, Amatore Sciesa si sta dirigendo verso il patibolo. Di mestiere fa il tappezziere ed era entrato in contatto con gruppi di rivoluzionari milanesi nel 1850, spinto dalla politica repressiva messa in atto in città da Radetzky. La sera del 30 luglio 1851 era stato arrestato in corso di Porta Ticinese perchè in possesso di manifesti rivoluzionari. Per questo fu condannato a morte. Secondo la tradizione popolare, a un gendarme che, mentre lo dirigeva al luogo di esecuzione, lo aveva condotto davanti a casa sua, esortandolo a rivelare i nomi di altri rivoluzionari in cambio della libertà, avrebbe risposto in dialetto milanese: Tiremm innanz! |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 20:18
E va bene siamo ignoranti e c'è chi tende (giustamente perchè è una pecca) a rimarcarlo come in questo caso in cui l'Architetto Giancarlo che, ha anche amici muratori e anche me, ci propone una visione colta della lampada che fa bella mostra sul suo comodino, non so quanto costa di sicuro tanto ma è bella e perfetta, come è perfetta la sua rappresentazione che da grande fotografo qual è ha saputo realizzare con sensibilità e padronanza del mezzo tecnico, a mio beneficio mi sono andato a vedere chi è questo Magistretti che dice «Amo le forme geometriche. Amo fare cose essenziali che sembrino niente.» Un po' come il Gianka. La lampada è una sorta di rivisitazione astratta dell'abat-jour, un archetipo dell'oggetto illuminante tradizionale, che Magistretti reinterpreta coniugando una perfetta composizione formale con le proporzioni armoniose. Basata, come avviene in tanti altri oggetti d'illuminazione disegnati da Vico Magistretti, sull'essenzialità della geometria assoluta, Atollo è emblematica di una semplicità di pensiero e di gesto tipica del progettista, impegnato nella costante ricerca di coniugare soluzioni formali semplici con effetti luminosi. La lampada da tavolo a luce diretta e diffusa, con intensità variabile, è composta da un basamento cilindrico, che termina a cono, e regge una calotta semisferica (come quella di Sonora) che appare sospesa. L'uso dell'alluminio verniciato fa si che la calotta esterna rimanga in ombra mentre la luce interna si diffonde sull'elemento conico e, parallelamente, sul basamento cilindrico. L'essenzialità e il rigore geometrico della composizione vengono enfatizzati dal trattamento degli elementi tecnici che rimangono nascosti, come avviene costantemente nella ricerca di Vico Magistretti a partire dalla lampada Mania, una delle prime realizzazioni del designer, del 1963. Atollo vince il Compasso d'oro ADI nel 1979, ed è ancora oggi in produzione nelle diverse varianti dimensionali, in metacrilato e vetro che producono anche luce diffusa, prodotte a partire dal 1988. Complimeti a Magistretti e al Gianka per le sue proposte che tentano di intaccare la nostra ignoranza, complimenti e grazie, un caro saluto giuseppe |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 21:03
Splendida ripresa di questo gioiello di Magistretti, complimenti Gianka, anche io amo molto le forme geometriche. Complimenti anche a Giuseppe per il “ripasso” su Magistretti. Un caro saluto Paola |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 21:19
Mi sento un po`cosi e mi vien da chiedermi cosa facevo ,io, mentre voi stavate beati sotto glli effetti luminosi del Magistretti, riusciro`mai a riempire questo vuoto ? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 6:50
Ottima idea e lavoro. Ciao, Beppe. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:22
Bellissimo scatto, idea e documento complimenti ciao gino |
user196465 | inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:55
Ciao Gianka, splendida realizzazione Buon fine settimana |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:55
Dopo il designer Vico Magistretti con la sua opera artistica l'amico Gianka ha realizzato una magistrale composizione da architetto appassionato di bellezza e geometrie. Complimenti per l'essenza della tua composizione. Ciao Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |