Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 19:12
Molto molto bello questo scatto |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:25
Grazie Giovanni, sono lieto che ti piaccia. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:22
Ecco adesso ci siamo |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:17
Grazie, ma "ci siamo" forse è un pelo eccessivo, diciamo che è leggermente migliore rispetto alla precedente versione. Seguendo il tuo consiglio ho eliminato il montante all'estrema sinistra ed ho lavorato un po' sulle luci, ma niente di trascendentale. Come vedi nel mio piccolo cerco di ascoltare i suggerimenti ed i consigli che mi vengono dati, come ho sempre detto sono qui per imparare, ed anche se sono abbastanza duro qualcosina alla fine ................ |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:50
Comunque a me adesso piace, confermo che lo scatto è migliore, più interessante e non so se col colore potresti fare molto di più. Forse in BN, in modo che la scaffalatura sparisca (è parecchio visibile), ma ripeto che adesso a me piace |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:58
Grazie ancora Federico, molto gentile. “ in modo che la scaffalatura sparisca „ le botti mica stanno su da sole però! |
user196465 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:55
Ottima realizzazione: complimenti Ciao |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:56
Grazie Daniele, gentilissimo. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 7:48
Questo scatto mette in risalto uno dei gioielli della viticoltura italiana. Ti hai ben rappresentato i forzieri che contengono questo nettare prezioso. Ciao Alessandro |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 8:41
T ringrazio Alessandro, mi fa molto piacere il tuo apprezzamento. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:11
Ottima la fuga prospettica delle botti , ben scelto il pdr ma il " tocco da maestro" è la gestione della luce ,non facile in questo contesto ! Leonardo |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:37
Grazie mille Leonardo, troppo gentile. La prima versione che ho pubblicato aveva dei difetti che grazie ai consigli di Federico ho cercato di correggere ed ho enfatizzato il gioco di luci, "tocco da maestro" però mi sembra un filo eccessivo |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:53
 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:54
Però è vero: la cura dell'esposizione spesso fa tanto. Qui hai una luce intensa che lascia quella briciola di leggibilità e nell'ambiente tutto è corretto e visibile. Eventualmente si poteva pensare ad una leggerissima correzione verso il basso per aumentare molto lievemente la leggibilità delle luci e portare le ombre al limite, ma parliamo di uno 0,3 ev in meno o cose del genere. Per me è perfetta così. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:11
Grazie ancora Federico, troppo buono, ho cercato di mettere in pratica i tuoi consigli al meglio delle mie capacità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |