Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:58
Ottimo b/n Complimenti Francesco Buona serata Mauro |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 20:39
Grazie dei complimenti Mauro. Buana serata anche a te. Ciao Francesco |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:00
Scatto piacevolissimo, scenario di campagna molto carino con una composizione come sempre molto curata, la porzione di muretto e di cielo sono perfettamente dosate e posizionate, anche mettere l'alberello tra i due edifici è una scelta senza dubbio oculata. Il viraggio è come sempre di "carattere" ma gradevole, mi piace in particolar modo la tonalità del cielo. Mi sembra che la messa a fuoco sia stata fatta sul palo della recinzione, le costruzioni sono leggermente meno nitide, personalmente credo avrei focheggiato su quest'ultime perchè per me più meritevoli e perchè quella vegetazione così nitida e ben contrastata non mi fa impazzire, ma credo sia questione di gusti. In ogni caso un buon lavoro Francesco, complimenti. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:56
Ciao Riccardo, la messa a fuoco è stata fatta sulla distanza iperfocale che secondo la focale e il diaframma usato, cadeva a circa 2 m e mezzo che nel soggetto cade un po dopo la recinzione, ma come tutti sappiamo nella profondità di campo solo un punto è perfettamente a fuoco, tutto il resto che cade nella profondità di campo davanti e dietro il soggetto a fuoco è di una nitidezza accettabile che diminuisce man mano che ci si allontani dal punto a fuoco, un'altro fattore da tener conto e lo strato di atmosfera che aumenta verso l'infinito che per natura tutti gli elementi che man mano vanno verso l'infinito appaiono meno definiti, questa è una regola che viene applicata nell'arte paesaggistica pittorica, detta prospettiva aerea e i grandi maestri nell'usarla ed applicarla sono stati gli Impressionisti, quindi secondo questa regola è più naturale che anche in fotografia gli elementi in primo piano appaiono più nitidi e man mano meno nitidi verso l'infinito, questo aumenta l'effetto della profondità, è ovvio che questo lo notiamo di più se ingrandiamo l'immagine al 100%.....spero di essere stato chiaro nell'esporre l'argomento. Un saluto Francesco |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:40
Certo Francesco, conosco la distanza iperfocale e le sue applicazioni e per la "prospettiva aerea" diciamo che ne sono a conoscenza in modo empirico, quello che affermi quindi è assolutamente condivisibile, io però ho scritto un' altra cosa. La messa a fuoco l'avrei fatta direttamente sugli edifici di modo che fossero loro a risultare i più nitidi ed apparissero come il vero soggetto, di conseguenza la recinzione sarebbe stata leggermente sfocata. Ovvio è una mia personalissima e quindi opinabile interpretazione della foto, tu ne hai avuta un altra, tutto qua e va benissimo così, se fossimo sempre tutti d'accordo sai che noia Ti saluto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |