Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:56
La Verna è qualcosa di straordinario, di unico. D'altronde si tratta di un grande macigno costituito non dalla consueta pietra arenaria, ma di roccia calcarea. Infatti, questo "crudo sasso" come lo definisce Dante Alighieri, è arrivato qui diversi milioni di anni fa dal profondo del mare e si è adagiato su una grande massa argillosa. Questa è la spiegazione per cui in questo monte di possono trovare conchiglie o altri fossili di origine marina. Qui tutto sembra un miracolo, e questo è quanto deve aver percepito Francesco d'Assisi quando vi giunse la prima volta dopo averlo ricevuto in dono dal Conte Orlando di Chiusi nel 1213. Guardando dal foro delle radici
 L'albero inclinato ma ancora vivo
 Sappiamo come il futuro santo vivesse in simbiosi con la natura, con gli animali, le piante. I monaci camaldolesi si dedicarono alla cura del bosco, nella filosofia francescana, invece, il bosco doveva rimanere spontaneo, come Dio l'aveva creato. Questo concetto è importante conoscerlo prima di affrontare una passeggiata sul e intorno al Sacro Monte. Qui maestose piante vegetano in uno straordinario e affascinante disordine, qualcosa d'inverosimile.

 Maestosi faggi affondano le loro possenti radici tra la roccia, in certi casi abbracciano grandi massi e non si capisce da dove possano trarre la linfa vitale.

 Alla Verna ci sono diversi itinerari in cui potersi cimentare. Due sono i più conosciuti e percorsi: l'Anello basso della Verna, un percorso intorno al monte, e l'Anello alto della Verna, la salita alla Penna, la cima del monte. Entrambi sono spettacolari per l'ambiente ci troveremo a percorrere. Un altro bel percorso è quello che attraversa il Bosco delle Fate, un incantato sentiero che da Chiusi della Verna sale al santuario. Accanto al crudo sasso francescano si trova il Monte Calcano. Si raggiunge in circa quaranta minuti si salita abbastanza impegnativa. La sua cima è un grande prato che offre un bel panorama dal Casentino alla Valtiberina |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 2:52 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Alberi e composizioni antichi molto speciali.. Ottimo colpo e posto bellissimo.. congratulazioni il mio amico Loris.. bye Jean Very special old trees and compositions..Great shot and beautiful place..congrats my friend Loris..bye Jean |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 5:41
Ottima luce laterale, buona giornata Loris. Emanuele. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 6:08
Continuo con interesse a leggere la didascalia che curi nella descrizione di ogni bella foto che proponi. Ottimo lavoro Loris, un salutone. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 6:39
Loris, sei un grande! Complimenti per il tuo bel lavoro fotografico e reportagistico Ciao, Carlo |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 6:51
Ottima luce |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 13:11
Stupenda serie di fotografie, la didascalia la leggo dopo con calma adesso devo andare a lavorare . Complimenti Loris |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:46
Ottimo lavoro sempre ben corredato di tutto Complimenti Loris |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 23:05
Grazie Loris per i tuoi racconti sempre molto interessanti per la bella passeggiata in questo magico bosco. L'albero della foto principale è molto bello e affascinante con le sue belle radici Complimenti Un caro saluto Paola |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 0:12
meravigliosa composizione e come sempre eccellente didascalia conoscitiva caro Loris. Le radici sono la nostra entità e identità. Peccato che qualcuno fa di tutto per farle dimenticare. Un caro saluto Franco |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 7:37
Splendidi immagini...come sempre tutto interessante. Apprezzo molto il lavoro che fai. Tantissimi complimenti. Ciao Gaet. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:07
Ora che ci penso ... con tutte le volte che ho visitato il Santuario, credo di non aver mai raggiunto la cima del Penna! Da porre rimedio, quanto prima ... Ciao, Simone |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:11
Immagini e racconto davvero suggestivi, ciao Loris. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:51
È un posto a me molto caro e che consiglierei di visitare a tutti. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:51
Un bellissimo e interessante reportage, da leggere e ammirare !!! Bravissimo Loris, complimenti Ciao, Livio |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:49
le anime del bosco |
user221614 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 6:53
Ottima ripresa con una bella luce radente. Avvincente anche il racconto, complimenti Loris. Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |