RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Cappella Palatina dei Cavalieri

 
Cappella Palatina dei Cavalieri...

ROMA 20-21

Vedi galleria (60 foto)

Cappella Palatina dei Cavalieri inviata il 17 Maggio 2021 ore 15:03 da Walter Bertolotti. 6 commenti, 241 visite. [retina]

a 16mm, 1/30 f/5.6, ISO 1600, mano libera. Roma, Italia.

La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli. Nel IX secolo, alcuni monaci iniziano la costruzione di una chiesa e un monastero dedicati a San Basilio sull'area del Foro di Augusto, di cui vengono utilizzate parte delle strutture murarie insieme a quelle di un'insula di età romana. Nel 1230 circa, l'intero edificio è poi incorporato in una proprietà dei Cavalieri dell'Ordine di S.Giovanni di Gerusalemme, detti anche "di Rodi" e "di Malta”. Al 1466, risalgono le ristrutturazioni volute dal cardinale Marco Barbo, priore romano dell'Ordine, che contribuiscono a dare all'edificio l'aspetto che vediamo ancora oggi. Di quest'epoca infatti, è la splendida loggia a cinque arcate internamente affrescata e attribuita a Giuliano da Maiano, dalla quale si affacciava il pontefice per la benedizione della folla. Quando nel 1566 l'Ordine dei Cavalieri sposta la propria sede sull'Aventino, papa Pio V affida l'edificio all'Istituto delle Suore Domenicane, la cui finalità era quella di convertire al cattolicesimo le fanciulle ebree. Le suore realizzano lavori di ampliamento della struttura, su progetto di Battista Arrigoni da Caravaggio, e ribattezzano la chiesa dedicandola alla Ss.Annunziatina, i cui resti sono ancora visibili lungo la Via di Tor de' Conti. Le Domenicane rimangono in questo luogo fino al 1930, quando viene effettuata la demolizione del convento per l'apertura di Via dell'Impero; successivamente, tra il 1940 e il 1950, vengono avviati importanti restauri ad opera del Comune di Roma, che consentono di recuperare l'intera casa poi concessa nuovamente in uso al Sovrano Ordine di Malta fin dal 1946. Al suo interno, si possono oggi visitare il Salone d'Onore, la Sala Bizantina e la Sala della Loggetta, affrescati e dotati di soffitti lignei. Nel livello sotterraneo dell'edificio, si può invece ammirare la Cappella Palatina, dedicata a San Giovanni Battista, patrono dell'Ordine dei Cavalieri.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:07

super

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:37

grazie Werner Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:59 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Posto superbo ''Roma'' e bella foto il mio amico Walter... congratulazioni a voi.. Bye Jean..

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:06

Luogo molto bello e soprattutto ricco di storia, ottima la composizione Walter, per nitidezza e profondità del file, buona lettura delle zone d'ombra con bei colori naturali.
Un saluto fiore.Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:35

Bello scatto, complimenti!

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:41

molto bella la foto arricchita da una dettagliata didascalia. Bello il pdr




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me