JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sono situazioni che richiederebbero ottiche con focali supergrandangolari es. 16-17mm (meglio zoom). Buoni i colori. Composizione stretta. Da correggere le distorsioni e le linee cadenti. (imho) Località? Ciiao, Lauro
Mi adatto con l'obiettivo con cui quella mattina ho deciso di portarmi dietro, ho anche il Nikon 14 - 24 2.8 e tanti altri. Sono amante soprattutto delle porzioni di un oggetto grande quindi non mi pongo il problema di non poter inquadrare tutto. Non mi pongo neanche il problema delle linee sia in orizzontale che verticali e non utilizzo mai il cavalletto. La fotografia mi piace in modo non maniacale. Per quanto riguarda i colori sono naturali. Non faccio mai ritocchi e neanche post di qualsiasi altro genere, senza nulla togliere alla post produzione in generale. Per finire, per me fare fotografie vuol dire sfidare macchina ed obbiettivo esclusivamente a mano libera, cercando il più possibile di perfezionare le linee di cui si parlava sopra, ma sempre e rigorosamente a mano libera. Per quanto riguarda la località ti sfido ad indovinare dicendoti soltanto che è un posto che si trova più o meno dentro il globo terrestre. Dimenticavo una cosa: la sfida più importante è quella di cercare il più possibile di perfezionare l'esposizione della fotografia perché è quella che vuole la fotografia. Ciao a dopo. Ciao e mi ha fatto molto piacere il tuo intervento.
Con una focale inferiore parte dei problemi legati al basculaggio della reflex verso l'alto (voce-linee cadenti) si riducevano. Di solito in architettura si tende a non evidenziare le linee cadenti curando la composizione nel pre-scatto o applicando una veloce correzione in post produzione in modo da offrire una visione similare a quella che avevano registrato i nostri occhi . (imho)
Per quanto riguarda il luogo dove sono stati eseguiti alcuni tuoi scatti richiedo una risposta perchè in "Reportage di Viaggio" vanno collocate SOLO le immagini che raccontano usi, costumi, luoghi ed eventi ripresi all'Estero (quindi non nel territorio italiano).
Per quanto riguarda il luogo la mia voleva essere una battuta spiritosa. Non sapevo che il reportage di viaggio era inteso soltanto all'estero. Quindi le foto in questione e le altre mie di questo settore li puoi passare nella loro appartenenza. Grazie Ciao.