RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » la ghesa de San March

 
la ghesa de San March...

Arte

Vedi galleria (24 foto)

la ghesa de San March inviata il 10 Maggio 2021 ore 16:36 da ForeverYoung. 19 commenti, 224 visite. [retina]

, 1/125 f/7.1, ISO 100,

Secondo la tradizione la chiesa di San Marco è stata dedicata al santo per riconoscenza dell'aiuto prestato da Venezia a Milano nella lotta contro il Barbarossa ma le prime notizie certe risalgono al 1254 quando Lanfranco Settala, priore generale degli Eremitani di sant'Agostino, fece costruire una chiesa romanica a tre navate. La chiesa così edificata fu la più grande della città fino al completamento del Duomo. La facciata in stile romanico-gotico opera di Menclozzo risale alla metà del trecento e fu compiuta solo nel primo ordine e nelle parti laterali. Il restauro della seconda metà dell'ottocento mantenne tutti gli elementi originali, tra cui il portale a sesto acuto in marmo con architrave, le gallerie di archetti gotici, le nicchie con le tre statue, gli stemmi marmorei di Milano e San Marco, i due piccoli rosoni laterali, solo la facciata venne alzata di tre metri. Nonostante gli interventi subiti, la facciata romanico-gotica di San Marco è la più completa e meglio conservata della città. Qui in foto un particolare della facciata che presenta una struttura a salienti e paramento murario in mattoni rossi, con le lesene rivestite nella parte inferiore con blocchi di marmo. Il portale centrale in foto è quello originale del trecento, strombato, decorato con una lunetta musiva del 1965, che riprende l'affresco originale di Angelo Inganni divenuto illeggibile, che raffigura la Madonna col Bambino fra i santi Agostino e Marco. Nella parte superiore della facciata, al di sotto di un grande rosone, si trovano, ciascuna entro una propria nicchia, tre statue marmoree di santi attribuite a Giovanni di Balduccio o al Maestro di Viboldone. Sant'Agostino indossa la veste degli eremitani agostiniani anche se porta in testa la mitria; in mano tiene un libro aperto e con l'indice della mano destra ne addita il testo: "Hic me genuit in Christo". San Marco tiene in mano un piccolo leone alato (il suo simbolo), mentre Sant'Ambrogio riveste i paramenti con le insegne vescovili. Nel diciottesimo secolo, come ricorda una targa, Mozart giovinetto dimorò nella canonica per tre mesi, Giovanni Battista Sammartini vi fu organista. Il 22 maggio 1874 venne eseguita per la prima volta la Messa da requiem di Giuseppe Verdi, che egli stesso diresse e che aveva composto per onorare lo scrittore Alessandro Manzoni nel primo anniversario della scomparsa.



Vedi in alta risoluzione 22.6 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:39

Ottimo il taglio che fa denotare gli aspetti essenziali della facciata, belli i colori e interessante la didascalia, ciao.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:52

Grazie mille Pinitti del passaggio e bel commento.
Ciao, Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:26

Foto essenziale (concordo con Pinitti) a dare supporto ad un'eccellente didascalia.
Un saluto
Paolo

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 21:08

Oggi, un attimo così, non previsto, un intervallo che non si misura con l'orologio, vista altre volte senza guardare le forme di dettaglio....fortuna avevo con me la macchina. Milano è bella e discreta.
Grazie Paolo del passaggio e bel commento.
Un saluto
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:55

Bellissimo particolare e interessante didascalia. Complimenti Vincenzo. Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:15

Grazie Alejandro del passaggio e commento
Ciao, Vincenzo

user191656
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:56

Ottima ripresa di questa facciata della chiesa,dedicata a san Marco, accompagnata da una interessante e approfondita didascalia.Bravissimo Vincenzo,un cordiale saluto da Mario.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 21:43

Grazie Mario del passaggio e bel commento.
Buona serata
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:56

Ottimo lavoro, complimenti ciao ginoCool

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2021 ore 8:49

Grazie Gino, molto gentile
Ciao e buona giornata
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:59

Mi piace. Ottima la foto e approfondita descrizione. Noto anche un obiettivo di un certo 'calibro'
Un saluto

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2021 ore 22:23

Grazie Fabio del bel commento. Vero, l'obiettivo una piacevole sorpresa.
Ciao, Vincenzo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 0:06

romanico milanese e basiliche, una continua novità



avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:02

Ciao Simone, è una delle più belle, nel suo interno offre concerti polifonico impreziositi dalla sua storia.
Grazie del passaggio, buona giornata
Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:32

bellissima

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:01

Interessante la didascalia come la foto ........
7 ciao Ray Palm-

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 19:32

Werner
Raimondo
vi ringrazio, apprezzo molto
Ciao, Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2021 ore 20:30

Bellissima !!!!
Ciao Gaz.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2021 ore 21:38

Grazie Gaz dell'approvazione, molto gentile
Ciao, Vincenzo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me