JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ripubblico una nuova versione di M42, stavolta elaborata senza utilizzo del plugin AstroPanel. lo stack è stato fatto con DSS e poi l'elaborazione con PS: ci ho impiegato più tempo ma mi sembra che stavolta l'effetto "nebulosa" sia più realistico (l'altra versione mi è uscita troppo "croccante").
totale di 100 pose da 25 sec cadauna a 200 mm per il segnale, f5, 200 mm, con ISO da 250 a 1600, 35 dark. In totale la somma delle esposizioni è di 41 minuti circa.
Inseguimento con Minitrack LX2 Crop del 30% circa. Scatti fatti a gennaio 2021, Bortle 5.5
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Rispetto al primo tentativo va decisamente meglio. Qualche piccolo consiglio: fai i flat e fai pure i bias, imposta iso 800 e solo qualche scatto con pose più brevi x non saturare il nucleo, tra 1 posa e la successiva fai riposare la macchina x almeno 1/3 dell'esposizione, vedo poi un problema di allineamento al polo. Credo inoltre che tu abbia camminato vicino all'attrezzatura perché si notano dei saltallementi che ti hanno causato stelle doppie. X eliminare il rumore a pioggia devi anche integrare molto di più. X il resto sei sulla giusta strada.
grazie mille, consigli sempre bene accetti, anche perché in questo campo sono moooolto neofita.
Non li ho scritti, ma ho fatto sia i flat che i bias. Fra uno scatto e l'altro lascio sempre di solito almeno 10 secondi. Per il resto hai ragione (allineamento polare non preciso - ora mi sono preso il laser, perché con il tubetto del minitrack è una tribolazione). Certo che hai occhio a vedere le stelle doppie!
per i flat di solito tengo il picco della campana nella trequarti della prima metà, in modo che la parte discendente vada a intersecare la metà (non al centro quindi)
Mi piacciono molto queste foto che ritraggono l'universo, nel senso proprio del termine, che ci circonda. Proprio bravo Mauro, complimenti. Un caro saluto. Marco.
io proprio non ce la faccio a capire l'utilità di fare pose da 25 secondi!!oltre al fatto di fare o tentare la desaturazione del Trapezio con la tecnica di iso diversi!!! sono i tempi diversi che definiscono una sorta di HDR atta a mostrare le stelle molto violente del Trapezio con le nebulosità annesse... il discorso è semplice, tu hai raccolto segnale per 25 secondi e lo si vede dalla mancanza di omogeneità delle nebulose!! prova a fare un paio di minuti allungando il numero delle esposizioni e vedrai che il risultato sarà diverso!!! e mantieni gli iso a 800 per avere un rapporto sn accettabile
Rasauq, la tua disamina é utile ma con il minitrack non si possono fare pose di un paio di minuti con il tele a 200 mm (magari si potesse!). Quindi o mi accontento così o mi devo prendere in astroinseguitore diverso... Ma essendo alle prime armi non ho voglia di spendere molti soldi per fare 5-6 sessioni all'anno di astro.
beh se non puoi allungare la posa per ovvie ragioni con il 200 mm. prova ad accorciare la focale con un 100 mm. potresti tranquillamente fare pose nell'ordine di 1,30 minuti che già è tanto rispetto ai miseri 25 secondi in più Orione a 100 mm. è più spettacolare perché oltre al campo più ampio raccoglieresti più nebulosità a riflessione che si trova nella Costellazione, parlo di IFN che in quella zona è molto presente anche con un 85 mm. non sarebbe male ora non guardare il fatto che questa immagine l'ho ottenuta con l'autoguida, ma ti assicuro che con il solo inseguimento in AR e pose da 2 minuti con l'85 mm. puoi ottenere questo