Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 18:16
Complimenti Paolo, a me... piace. Saluti, Paolo |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 19:31
Se posso esprimere un punto di vista ..... Non capisco proprio il senso di uno scatto del genere ( per giunta storto ). Cosa si vuol mai comunicare? Nuove correnti filosofiche-introspettive, un charma onirico post apocalittico, una pseudo corrente fotografica nata da un lungo soggiorno in Tibet a tu per tu col Dalai Lama.. Insomma : COSA ? |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:11
Si guarda con piacere! Complimenti Paolo! Buona serata! FB |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:27
De gustibus. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 23:12
Ringrazio Paogar,Piero e Buffalmano per il commento alla mia foto. Piero non vedo perchè una foto debba necessariamente comunicare qualche cosa, fotografare un albero o un papero cosa comunica? Ero stato incerto fino all'ultimo se postare un papero (purtroppo anche lui storto) o un'inferriata, alla fine ho optato per la seconda soluzione. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 9:25
Carissimo Paolo, “ ...non vedo perchè una foto debba necessariamente comunicare qualche cosa „ mi sento di essere in completa "sintonia" con te. Se hai tempo da perdere e se ti va, leggiti il mio commento in risposta (lo trovi in 5^ pagina) ad uno ricevuto nella mia immagine dal titolo "Il colore fucsia" che trovi nella mia galleria sulle Bahamas. Io, fra un'inferriata ed un papero, preferisco la... prima. Ciao, Paolo |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 10:08
Le mie umili scuse se ho scalfito delle sensibilita'. Quando si pubblica una foto, si e' soggetti a note positive e/o critiche. Bene, ho espresso la mia. Tutto qua. Con questo, non voglio dire che i miei scatti siano piu' belli, ci mancherebbe, non li ritengo "belli" neanche io ( sono molto critico soprattutto sui miei lavori ). Un cordiale saluto. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:59
Nessuna sensibilità scalfita, qualsiasi critica, anche la più pesante, la accetto volentieri quando mi viene spiegato l'errore tecnico che ho commesso, qui di considerazioni tecniche ne vedo solo una, lo storto della fotografia, il resto mi sembrano considerazioni ideologiche su cosa è giusto fotografare e cosa no, oltretutto espresse in modo ironico, e qui mi sembra che il tuo modo di intendere la fotografia ed il mio abbiano la stessa valenza, sono cose relative e non assolute come invece è l'errore tecnico, in questo caso la prospettiva storta dell'inferriata. Un cordiale saluto |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:40
@Paolo Spaggiari: la fotografia deve comunicare per essere efficace, una fotografia che non comunicasse nulla sarebbe come rinchiudersi in una stanza a guardarsi l'ombelico, normalmente se uno fa una foto, tanto più se la posta su un forum/social, intende esprimere qualcosa con il proprio scatto che spera altri possano apprezzare. Come tutti i mezzi di comunicazione affinché il messaggio arrivi occorre un comune retroterra culturale tra chi emette il messaggio e chi lo riceve e ovviamente non è sempre detto che chi osserva le nostre foto abbia il codice per potere interpretare ciò che, esplicitamente o implicitamente, intendiamo 'dire', dire tra virgolette perché il medium fotografico non comunica nel campo del verbale ma usa il visuale per esprimere qualcosa che non si può con eguale efficacia esprimere a parole. Evidentemente in questo caso la comunicazione tra Spaggiari e Piero1964 non è andata a buon fine e le ragioni possono anche essere altre oltre a quella che ho già accennato sopra. @Piero1964: esiste tutto un filone fotografico che prende avvio in Germania dalla corrente culturale della Neue Sachlichkeit a cui, volendo, si potrebbe ricondurre il presente scatto di Paolo Spiaggiari. Conosce per esempio i lavori di Albert Renger-Patzsch o di Karl Blossfeldt o quelli a colori del danese Keld Helmer-Petersen? Secondo me si può trovare una parentela tra questa foto, molte di quelle che spesso si sentono definire con l'aggettivo 'minimal', e quelle di Renger-Patzsch |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 18:04
Ciao Andrea, non conoscevo i tre fotografi da te indicati e devo dire che ho trovato molto interessanti i loro lavori, sopratutto quelli di Keld Helmer-Petersen che mi sembra anche il più attuale dei tre. Circa il contenuto del tuo messaggio non posso non essere d'accordo, qualche cosa non ha funzionato nella comunicazione, ognuno rimarrà della propria convinzione e la cosa finisce pacificamente lì. Ciao e grazie per il passaggio e per avermi fatto conoscere quelli che per me erano degli assoluti sconosciuti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |