JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'ABITO TRADIZIONALE DA UOMO DI FONNI PAESE SULLE MONTAGNE DEL GENNARGENTU - SU BRATHALLU DE OMMINE – IL COSTUME DA UOMO Il costume da uomo è così composto: SU USSINGIU – Scarponi neri SAS A'RTHAS – Calze nere di orbace SOS CRATHO'NES – Calzoni di cotone bianchi SAS ARRAGAS – Gonnellino nero di orbace che viene indossato sopra i calzoni SA 'AMISCIA – Camicia bianca ricamata a mano SU CROPETE – Gilè rosso, in panno, che va indossato sopra la camicia SAS VRENTERAS – Cintura di pelle ricamata a mano SAS PEDDES – Giacca di pelle di agnello SA BERRITTA – Berretto nero, in panno, saludos a tottus
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Lì per lì, non sembra un murales ma una persona vera, intuisco dal titolo che rappresenti una persona anziana vestita nel costume tradizionale sardo che torna a casa. È così o sta a significare qualcosa di diverso? Ciao.
Interessante la realizzazione che ci proponi, uno dei caratteristici costumi sardi ritratto accanto l'ingresso di casa, non conosco il significato ma deve essere qualcosa di importante, forse il ricordo di un parente che è sempre bene accolto nel ricordo dei familiari, chissà se ho detto una sciocchezza. Un saluto Loris
Carissimi amici nessun significato recondito siamo a Fonni e ziu Bobore (Salvatore) rientra semplicemente a casa grazie del passaggio Ringrazio di cuore Gino sempre primo Pinitti sempre presente con il suo viso gioviale Loris con le sue disamine sempre profonde Carlo Marchese che è passato Edecapitani che è passato Renzo Barbetta sempre interessato alle cose della Sardegna E l'immancabile Franco che saluto con affetto un abbraccio amici e ancora grazie e buona notte
inviato il 23 Aprile 2021 ore 1:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Momenti meravigliosi e composizione molto speciale il mio amico Giuseppe.. grande tiro e posto.. Congratulazioni.. Bye Jean.. Gorgeous moments and very special composition my friend Giuseppe..great shooting and place..congrats..bye Jean..
Innanzitutto devo dirti che ancora faccio un po' fatica ... è un dipinto, un affresco, un murales. OK. ma i piedi si sviluppano sul piano orizzontale, quindi l'artista ha tenuto conto della cosa per dare la sensazione di una persona che cammina sul marciapiede ed è staccata dal muro. Io la vedo così ed è bellissima! Se non è così, devo seguire i consigli di Gaz Bellissima la didascalia. Che spettacolo la lingua sarda. Sardegna Cultura scrive che la lingua sarda non solo deriva dal latino, ma è rimasta molto vicina alle forme latine che ne hanno determinato l'origina, anche se a me, dalla sonorità, sembra che vi sia stata una notevole influenza ed evoluzione che ricorda l'idioma ispanico. Scusa la divagazione. Bellissima fotografia, bellissima anche perché trasmette l'orgoglio. Fare un affresco di questo tipo racconta appunto orgoglio. Gabbia65
Bellissima foto e bellissima didascalia La lingua sarda ha una sua musicalità che, per chi non ha avuto la fortuna di avere un amico sardo, come l'ho avuto io, è difficile da percepire con la semplice lettura delle parole e delle frasi. Ajòooooo, Carlo
Bellissima immagine Giuseppe! Hai ripreso con le tue bellissime descrizioni uno dei tanti bellissimi murales di Fonni! Come sempre sinceri complimenti! Un caro saluto Paola