Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:37
All'interno, a croce latina a navata unica con volte a crociera, si notano: al primo altare a destra, dedicato a San Francesco, Madonna con Gesù Bambino in trono tra sant'Onofrio, sant'Antonio abate, santa Maria Egiziaca e san Francesco d'Assisi, detta Madonna del Rifugio (1515 - 1520 ca.), terracotta invetriata policroma di Andrea della Robbia. a destra, nella Cappella della Concezione o delle Reliquie, risalente al 1640, chiusa da una cancellata in ferro battuto, sono custodite numerose reliquie ed oggetti utilizzati da san Francesco, tra cui un panno di lino intriso del suo sangue ed un saio del santo. a destra, nella Cappella della Natività, edificata nel 1479 dalla famiglia Brizzi di Pieve Santo Stefano, è custodita: Adorazione di Gesù Bambino e Dio Padre tra angeli, terracotta invetriata di Andrea della Robbia. Ai lati del presbiterio, San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio abate (1475 - 1480 ca.), terracotte invetriate di Andrea della Robbia. nell'abside, Coro a due file di stalli (1495), in legno intagliato ed intarsiato: l'opera presenta fregi e figure, probabilmente di Baccio d'Agnolo, ed un leggio a badalone (1509) di Piero di Zanobi. a sinistra nella Cappella dell'Ascensione, edificata nel 1601 a cura della famiglia fiorentina dei Ridolfi, è collocata: Ascensione di Gesù Cristo (1490 - 1493), terracotta invetriata policroma di Andrea della Robbia. a sinistra, nella Cappella dell'Annunciazione, costruita nel 1475 dalla famiglia fiorentina dei Niccolini, si conserva: Annunciazione (1475 ca.), terracotta invetriata di Andrea della Robbia. ASCENSIONE DI GESU' AL CIELO, di Andrea Della Robbia. Basilica, cappella a sinistra dell'altare Maggiore Donata dalla famiglia Ridolfi di Firenze. Dimensioni: altezza m.4,75; larghezza m.3,05 E' composta da 680 pezzi. Al centro, in alto, al di sopra di alcuni alberi, il Redentore ascende al cielo a braccia aperte. A destra ed a sinistra ci sono otto angeli. In basso, genuflessi, la Vergine e gli undici Apostoli. La tavola ha due cornici: quella interna ornata di diciannove teste di Cherubini. Quella esterna ha trenta mazzi di foglie, fiori e frutta.
 L'ANNUNCIAZIONE di Andrea Della Robbia Basilica, Tempietto a sinistra. Donata dalla famiglia Nicolini di Firenze. Dimensioni: altezza m. 2,10; larghezza m. 2,14. E' composta da 86 pezzi E' considerata il capolavoro di Andrea. A sinistra la Vergine seduta in atteggiamento di dolcissima umiltà e sulla destra l'Arcangelo Gabriele genuflesso con soave espressione sul volto, al centro un vaso di gigli, sopra una colomba che rappresenta lo Spirito Santo, e sopra l'Angelo l'Eterno Padre, circondato dalle teste di sei Cherubini. Sulla base tra gli stemmi della famiglia Nicolini è scritto: "Eccie Ancilla Domini Fiat Mihi Secundum Verbum Tuum."
 NATIVITA' di Andrea Della Robbia Basilica, Tempietto a destra. Donata dalla famiglia Brizzi di Pieve di S. Stefano. Dimensioni: altezza m. 2,20; larghezza m. 1,70. E' composta da 95 pezzi. In basso a sinistra, è Gesù che giace sulla paglia e di fronte a Lui la Vergine genuflessa in atto di adorazione. Otto angeli, a gruppi di due, sono disposti a destra e a sinistra. Due di questi reggono un nastro sul quale si legge: "GLORIA IN EXCELSIS DEO". Al di sopra l'eterno Padre circondato da sei teste di Cherubini; tra Lui ed il Figlio, lo Spirito Santo. Altri cinque Cherubini adornano la cornice superiore, mentre sulla base si legge: "Verbum Caro Factum Est de Virgine Maria".

 Orologio posto tra la cappella delle Reliquie e la Natività del Della Robbia.
 |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:49
Bellissima Chiesa magistralmente ripresa, molto belli i particolari ripresi con i cenni storici riportati nelle descrizioni e in didascalia. Complimenti per la foto, sempre al top Loris... ciao e buona domenica. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:50
Caro amico Loris, mi fai immergere nella Storia e nella conoscenza. Ti ringrazio per questo. Una magnifica foto accompagnata da didascalie sempre interessanti. Complimenti. Un caro saluto e buona Domenica. Franco |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:52 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Immagine fantastica "chiesa" e bella composizione il mio amico Loris.. Congratulazioni.. Bye Jean.. G-Domenica 8-) Fantastic picture "church" and beautiful composition my friend Loris..congrats..bye Jean..G-Sunday |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 1:18
Caro Loris, ti faccio i complimenti, non ho ancora letto la didascalia, lo faccio domani, a quest'ora non sono in grado di capire,ti faccio i complimenti comunque tanto sono sicuro che anche questa volta avrai fatto un ottimo lavoro come sempre ciao Gino |
user81750 | inviato il 18 Aprile 2021 ore 6:31
Che luogo ricco di storia, di santità e di capolavori! Grazie per il tuo sempre approfondito lavoro di divulgazione storica e artistica! |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 7:47
Bel racconto e bellissime le foto che lo accompagnano Ciao e buona domenica Carlo |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:12
Ero sicuro, ma confermo il commento di questa notte complimenti ciao Gino |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 20:52
Bellissimo scatto d'interni di questa chiesa, così come le altre che corredano la didascalia. Complimenti Loris. Buona domenica |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 7:16
Bella ripresa Loris |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:20
Bellissimo scatto a mano libera Ottima composizione Ciao Pierpaolo |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:55
Scrigno d'arte e di Fede ... La Verna è tappa obbligata per ogni pellegrino, e raggiungerla a piedi attraverso i boschi fatati del Casentino è esperienza doppiamente gratificante! Ciao, Simone |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:11
bellissima |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:32
Bella composizione verticale |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:02
l'Italia, nonostante lo sfacelo che sta vivendo era tutto questo mi mette tristezza considerare la pochezza che ci circonda, partendo dai piani alti. Chiesa compresa |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:02
Ottimo scatto. Complimenti. Bel documento Ciao Eugenio |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:24
Una composizione molto ben curata con un'ottima gestione della luce. Perfetta la pdc, complimenti. Ciao, Rosario |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 21:09
Bellissimo scatto ed ottimo racconto fotografico. Le opere dei Della Robbia sono di una bellezza unica. Complimenti Loris, ciao! Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |