Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 1:18
[
 N°1 Ingresso del santuario dove si apre un ampio piazzale lastricato detto il Quadrante, da cui è possibile accedere a tutti i luoghi visitabili del Santuario N°2 Foresteria, refettorio del pellegrino, Tau-accoglienza giovani N°3 serie di 5 cappelle, oratorio di Sant'Antonio, romitorio L'antefatto storico risale all'8 maggio del 1213 quando, presso il castello di San Leo nel Montefeltro, Francesco d'Assisi ebbe modo di incontrare il Conte Orlando Cattani del castello di Chiusi in Casentino. Proprio in quell'occasione il Conte, colpito dal fascino del fraticello, gli propose di consegnarli in dono il Monte della Verna, se lo avesse accettato. "Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S'egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a' tuoi compagni per salute dell'anima mia." (Il conte Orlando Cattani prima di donare il monte a san Francesco d'Assisi, 1213.) La Corte in Festa a Chiusi della Verna. Ogni terzo fine settimana di luglio a a Chiusi della Verna, La Corte in Festa. Atmosfere medievali con la rievocazione Alla Corte del Cattani. La donazione del Monte della Verna a Francesco d'Assisi. Due immagini della manifestazione, scendono per la beccia l'antica strada di ciottolato che conduce al Paese La Verna.

 Ingresso antico Accanto alla chiesa di Santa Maria degli Angeli si trova l'antico ingresso con arcone scavato nella roccia, che dà accesso alla strada proveniente dalla Beccia.
 Cappella della Pietà A sinistra della Basilica maggiore, si trova Cappella della Pietà, costruita dal conte Checco di Montedoglio, dove si conserva: Compianto su Gesù Cristo morto (1525 - 1532 ca.), terracotta invetriata policroma, eseguita da Santi Buglioni e dei suoi aiuti: l'opera venne frantumata dai bombardamenti del 1944 ed in seguito ricomposta.
 |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 1:39
Caro Loris, avendo visitato e conoscendo bene Assisi, l'eremo, Santa Maria degli Angeli, questo luogo non lo conoscevo. Grazie per avermi fatto partecipe di una storia bellissima che riguarda la vita e i vari luoghi dove San Francesco ha vissuto e/o passato. Adoro questi luoghi medievali, le loro tradizioni e costumi. Adesso spero solo che presto possiamo visitare o rivisitare tutti i luoghi della nostra meravigliosa Italia. Un caro saluto. Franco |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 7:27
Bellissime foto e bellissima nota didascalica Grazie per avercele proposte, Loris Ciao, Carlo |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 7:39
Sottoscrivo quanto dice Franco, non ne conoscevo l'esistenza ed è una piacevole ed interessante scoperta. Caro Loris, sei enciclopedico nei tuoi racconti illustrati, bravissimo. Un cordiale saluto. Paolo |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 7:47
Bella scena, bella storia |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 7:59
C'è sempre da scoprire e imparare...grazie per questo magnifico tour! Come sempre sei un grande divulgatore e fotografo! Ciao Gaet. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 8:41
Anch'io come Gaet ti ringrazio per queste informazioni corredate da bellissime fotografie. Buona giornata Loris. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:41
Gran bel lavoro e gran bella testimonianza. Complimenti. Antonio. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 13:07
Ciao Loris, seguo con interesse, sai che da quando seguo te non seguo più linea verde bellissimo lavoro come sempre. Scusa Loris hai aperto un topic? io però non leggo introduzione, mi piacerebbe seguirlo però non capisco... complimenti come sempre ciao Gino |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 23:50
Bella la foto e veramente completo il tuo "lavoro" di presentazione di un luogo che merita sicuramente. Fotograficamente mi ispira una versione in bianco e nero e pulita in pp da quel cartello di divieto di ingresso ai cani, che presente nella realtà disturba forse nello scatto. Un saluto Andrea |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 0:11
Grazie al Bravissimo Loris .....anche se siamo confinati a casa possiamo visitare bellissimi posti ..... Per me meriti un grande applauso........i tuoi lavori vanno ben oltre la semplice fotografia..... Sempre complimenti.......e un carissimo saluto Stefano |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 0:54
reportage splendido. lo scatto in questione merita un plauso particolare per il frate venente! ciao s |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 1:43
Gino grazie infinite per il tuo apprezzamento e interesse costante, ti manderò l'IBAN per l'abbonamento annuale a "linea Lorisb" Gaz felice di poterti fare un buon tour del Santuario, grazie per i complimenti Andrea innanzitutto grazie infinite per la visita e complimenti espressi, mi fa molto piacere che hai apprezzato con interesse, per la versione in b.n. ti accontento ma non ho ripulito la scena del crimine mi dovrai scusare, non uso programmi specifici ma solo il programma della Canon il dischetto in dotazione e la clonazione non è presente
 Stefano ti ringrazio di cuore per la tua gentilezza, è proprio così sono contento di far conoscere i luoghi dove sono stato e portarli a voi in questa forma di divulgazione mi dà grande soddisfazione, qui la fotografia non è da EP ma serve per rendere visione del luogo, alle prossime uscite Simone ti ringrazio per aver apprezzato il primo reportage del Santuario ne seguiranno altri. Ho voluto iniziare con questa foto per dare visibilità al Santuario ed allo stesso tempo al personaggio principale, il frate insomma, sono contento che ti sia piaciuta Un saluto amici carissimi, ci rivediamo presto Loris |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 9:33
Scatti molto belli supportati da un racconto affascinante su S. Francesco ed i suoi luoghi. Gran lavoro Loris, ciao. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 10:51
Splendida composizione! Un'immagine davvero meravigliosa e piena di fascino, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 12:56
Documentario molto bello di questo posto che non conoscevo. La descrizione è interessante e accompagna le tue belle immagini, che, come sempre, invogliano a visitare i posti che presenti. Complimenti Loris. Buon WE Francesco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |