JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
E' un po' difficile proporre un consiglio se non indichi i parametri di scatto e l'ottica utilizzata. In questo caso, comunque, mi pare che una potenzialmente buona foto sia molto penalizzata dal flare. Consiglio: in certe occasioni utilizzare il paraluce. Dalla forma del flare sembra che tu abbia utilizzato un diaframma molto abbondante (tipo f4 o f5,6). Forse un poco più chiuso (es. f7,1 o f8) sarebbe stato meglio. Mi fermo, ad evitare che pensi che sono un bravo fotografo... solo un modesto hobbista e nulla più. Paolo
Grazie per il commento, mi sono da poco iscritta su juza e non ho ancora ben capito come funziona. Non ci sono i parametri perché con la mia canon fotografo in raw e quando la converto in jpeg mi cancella tutti i parametri, e quindi quando la carico in juza non compaiono. Non so se si possono caricare direttamente in raw, magari tu lo sai?
due parole sulla composizione: la regola dei terzi solitamente è buona cosa, ma io ti voglio parlare del sistema di lettura di una foto. Dunque nel nostro sistema occidentale, una lettura va fatta dall'alto al basso e da sn. verso ds. Immagina la tua foto col ramo principale diritto, e la "parabola" della tela riflessa orizzontalmente verso la sinistra; sarebbe tutt'altra cosa! Mentre così il mio occhio partendo dall'alto a sn. si trova a leggere una situazione dal lato B. E ' una osservazione fatta in punta di piedi e sottovoce. Ciao