JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ulteriore elaborazione di scatti di ottobre-novembre 2020. Questa volta sono partito da zero, con la volontà di non usare il plugin AstroPanel, che facilita molto il lavoro, ma deve essere usato con granus salis. lo stack degli scatti è stato fatto con DSS e poi l'elaborazione solo con PS. Un lavoro più lungo sicuramente, ma che mi ha dato il migliore risultato rispetto agli scatti precedenti. 62 scatti a 30 sec e 8 scatti a 25 sec, con vari ISO, inseguiti con Minitrack LX2
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
bella immagine, Mauro. complimenti :) forse puoi ottenere ancora qualcosina in più sul fondo cielo, ma non aggiungo altro. sto guardando da un monitor che non è proprio il massimo e non vorrei scrivere castronerie :(
ciao Rui10, M31 è un soggetto assolutamente enorme: se la luna piena è grande 30' circa, la galassia di Andromeda ha dimensioni apparenti di ~ 190'x60'; se fai le debite proporzioni capirai che essa è moooooooolto più grande. x riprenderla occorre semplicemente un tele medio con pochi ingrandimenti, nulla più. se volessi provare a cercarla in cielo, poste tutte le condizioni necessarie x l'osservazione, potresti scorgerla con facilità e constatare le sue effettive dimensioni. a questo aggiungo ancora che in astronomia è sempre questione di fotoni luminosi cioè di quanta luce puoi accumulare sul sensore della camera, o sulla tua retina a seconda se osservi o fotografi
grazie Serafix, il mio uncio tentativo di fotografare oggetti celesti è stata la cometa Neowise, ho la foto nella mia galleria, mi affascinano molto queste riprese ma credevo ci andasse un telescopio invece alla fine il materiale fotografico ce l'avrei a parte l'inseguitore... chissà magari un altro genere da provare
de nada, figurati :) l'astrofotografia è certamente un tipo di fotografia molto tecnica e difficile, ma fortunatamente la si può intraprendere/praticare a diversi livelli e affrontando diversi step. in base alla tenacia che uno può dimostrare e al budget che vuole investire nella strumentazione, otterrà risultati differenti. puoi fotografare il cielo anche solo con un treppiede, ma se ti provvedi un astroinseguitore (usato o a molla) ottieni già immagini moooooooolto migliori. puoi fotografare il cielo con obbiettivi grandangolari e renderti già conto delle dimensioni di alcuni degli oggetti più cospicui e celebri. le possibiità sono veramente tante ;)
“ l'astrofotografia è certamente un tipo di fotografia molto tecnica e difficile „
Mi ha sempre affascinato questo tipo di fotografia. Ho provato a fare qualche scatto ma sempre con risultati pessimi. Dovrei informarmi in zona se c'è qualche circolo che faccia corsi / uscite mirate all' astrofotografia.