Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:39
Da una "Domanda di riconoscimento antico diritto uso acqua del Rio Rin per uso industriale", datata 27 dicembre 1923, presentata all'Ufficio Genio Civile di Belluno, si può apprendere che l'edificio era adibito a mulino ed era diviso in due proprietà. Come risulta da un disegno del 1923, l'acqua derivata dal Rio Rin, dopo aver azionato il mulino di Baldovin Stefinuto Lucio, per mezzo di una roggia lignea e di un salto di circa cinque metri, cadeva sulle due ruote in legno esterne dell'edificio, che azionavano i mulini si proprietà Baldovin Gaspare e Baldovin Giovanni. Il piano terra d'entrambi i mulini ospitava due macine da grano, mentre il piano superiore era di servizio ai mugnai. Nella parte più a valle del fabbricato venne aggiunto un piccolo corpo che ospitò per un periodo una fucina da fabbro. I due mulini presenti all'interno dell'edificio furono fra i primi, di quelli lungo la roggia, a cessare l'attività produttiva. Per quanto riguarda la parte più a valle, già nel 1933 la vedova di Baldovin Giovanni fu Gio Batta rinunciò al diritto di derivazione delle acque, anche a nome degli altri eredi.




 |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:41
Bravissimo Loris, lavoro meraviglioso. Un caro saluto Antonio. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:45 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Congratulazioni Loris.. composizione meravigliosa e posto stupendo il mio amico.. Bravo.. bye Jean Congratulations Loris..wonderful composition and gorgeous place my friend..bravo..bye Jean |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:48
Sei un grande Loris ottimo reportage didascalia interessantissima chapeau |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:50
Bellissimo scatto e documento, ottimo lavoro come sempre complimenti ciao Gino |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:53
Come è strana la vita, questo edificio esiste dal 1830 poi riconvertito in mulino e oggi è ancora li. Certo ha subito lavori di puntellamento e restauro ma quello che colpisce è l'architettura e il canaletto artificiale per fare arrivare acqua alla ruota. E oggi....... beh, lasciamo perdere. Bellissimo reportage caro amico Loris e descrizione storica di questo mulino. Ma quello che ha attirato la mia attenzione è quel piccolo pontile ricurvo sopra il canale. Una opera d'arte oltre che di ingegneria di un tempo. Complimenti. Un caro saluto Franco |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 1:03
Bellissimo questo vecchio mulino magistralmente ripreso, ottima la tua puntuale didascalia. Un saluto e complimenti per la foto. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 1:11
Questo cognome mi ricorda il mio capitano a S.Stefano di Cadore........ Bellissime tutte le immagini....un posto molto affascinante e interessante Ne ho visitato uno simile in val di Fassa Ottima e interessante ,come sempre, la tua didascalia che descrive benissimo e rende bene l'idea di come si svolgeva la vita lavorativa di quei tempi.... Complimenti Loris Ciao Stefano |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 6:16
Mi piace lo scorcio di questo luogo antico che ci hai regalato Loris, anche l'esaustiva didascalia. Un saluto fiore. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 6:24
Ottimo lavoro e descrizione. Ciao beppe. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 6:39
Come sempre ottime e belle foto accompagnate da una interessante descrizione! Tantissimi complimenti! Ciao Gaet. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 7:09
Stupenda serie di fotografie e interessante didascalia. Mi piacciono in particolare quelle in b/n. Complimenti Loris. Buona giornata |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 7:53
Caro Loris, i tuoi lavori sono sempre accompagnati da esauriente documentazione, splendido l'edificio è le foto, complimenti. Ciao |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:01
Un bellissimo momento di cultura rurale...ben documentato e raccontato !!! Bravissimo Loris Ciao, Livio |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:23
Un un edificio che resiste!! Bello scatto e reportage che come sempre sviluppi in modo esauriente per un racconto certamente non banale e molto attento sulla ricostruzione storica. Come sempre complimenti a te Loris per il tuo saper mettere in rilievo temi diversi e sempre interessanti. Ciao Alessandro |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:28
Bella composizione, ciao Loris. Emanuele. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:49
C'è del duro lavoro dietro a quelle mura!!!! Mi piace come l'hai inquadrato, il ponticello e la costruzione verticale danno equilibrio all'immagine, ben strutturata Ciao Fabrizio |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:55
Ciao Loris, ti sei spostato con la grande perizia storica di sempre! Scorci bellissimi di antica artigianita' Buona serata FB |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:06
super |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:26
Bellissima Ciao Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |