Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:33
L'informazione nelle corse è importante almeno quanto saper seguire un'opera a teatro, oppure un concerto d'orchestra nella sua esecuzione. Chi non sa, come me in questo caso, non distingue un pilota dall'altro e nemmeno il suo valore, la sua storia. Vedo un passaggio, il guizzo di un'auto nel sole, subito cancellato dall'ombra. Una fotografia che ferma bene l'istante. Dell'ignoranza mia in campo di corse non faccio un vanto, qualcosa sempre imparo nel guardare. Qui mi colpisce il sottoscocca in prossimità delle ruote posteriori, che diavoleria mai sarà? Per me resta un mistero curioso. * Un saluto cordiale Patrizio |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:28
Probabilmente qualcosa che si è staccato da sotto la vettura prendendo qualche colpo in qualche taglio...la sua prestazione, in quella gara, e poi in tutta la stagione, fu straordinaria, l'anno del riscatto per l'estone che tanto si è impegnato prima di riuscire ad avere finalmente un posto fisso in squadra ufficiale...prima Ford, poi la grande firma con Toyota e lo scorso anno con Hyundai...forse Ogier rimane ancora un po' sopra, ma di certo il buon Ott non sfigura!!! Bellissima foto! |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:54
Grazie a Patrizio ed Alce per i bei commenti e per il vostro interesse. Credo siano parti del fondo piatto che si sono staccate per qualche taglio aggressivo (non mancano mai, soprattutto al Monte, dove le condizioni della strada spesso sono difficili da interpretare per la velocità con cui mutano). Queste vetture hanno un'aerodinamica piuttosto esasperata, anche se potrebbe non sembrare necessaria come in pista. Qui al Monte, anche se non ci sono tantissimi rettilinei (come in Svezia) e nemmeno tanti salti (come in Finlandia ), ci sono punti dove i piloti più impavidi sfiorano i 190-200 all'ora... E lì ogni dettaglio serve...!! Ciao, Davide |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:36
Centonovanta all'ora su delle strade fatte di terra è un vivere pericolosamente, ma l'abilità e l'esperienza costruita con una carriera di corridore di questa specialità, permette queste emozioni negate ai più, ma liberi di sognarle. Mi aveva sfiorato l'idea di un cedimento per il mistero del retrotreno ormai svelato. Ero arrivato poi a pensare che potesse essere uno stabilizzatore sensibile al terreno e flessibile, ma ne dubitai subito dopo per la mancanza di una visibile simmetria. Grazie per le delucidazioni. Buona serata Patrizio |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:45
Centonovanta su asfalto... Ma viscido, solitamente... Su terra vanno piano, 150-160 soltanto.... Stabilizzatori così non credo che sarebbero regolamentari, ma comunque verrebbero facilmente sventrati: il pilota da Rally ha una concezione di "rispetto del mezzo meccanico" elevata, ma assai diversa da quella di un collega "pistaiolo"... Ciao Patrizio, buona serata a te! Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |