JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Società Anonima Officine Meccaniche fu un'azienda automobilistica sorta in Milano sulle ceneri della Officine Meccaniche Grondona (fondata nel 1847) e attiva dal 1899 al 1975 anno in cui entrò a far parte della neo fondata Iveco (Industrial Vehicles Corporation)… ed attualmente facente parte del Gruppo CNH Industrial (Case New Holland Industrial). Dalla OM vennero costruiti autocarri, autobus e mezzi ferroviari, trattori agricoli e pure automobili… codeste costruite in uno stabilimento ex Züst ing. Roberto - Fabbrica Italiana di Automobili (1903- 1917) sito in Brescia. Fra le vetture costruite vi è la 665 “Superba” che venne prodotta nelle versioni torpedo, berlina, spider e cabriolet dal 1923 al 1932. La vettura fu sempre dotata di un motore con 6 cilindri in linea che inizialmente era di 1991 cm3 che in base al tipo di elaborazione sviluppava fino a 40 cavalli di potenza per 120 chilometri orari di velocità massima mentre nel 1925 la cilindrata passò a 2005 cm3. Nel triennio 1926-28 alcuni motori vennero modificati così da poter essere dotati di compressore Roots… che erogando da 80 a 95 cavalli di potenza portavano la vettura fino a 150 chilometri orari di velocità massima. Poi nel 1929 il motore passo a 2221 cm3 mentre nel 1930 fu portato a 2350 cm3 erogando così 95 cavalli di potenza. Dal 1924 alcune 665 Superba vennero iscritte a gare automobilistiche per reclamizzare l'azienda che poi… accortasi del potenziale della vettura… iniziò a prepararne appositi modelli per le competizioni dove non vennero a mancare vittorie e piazzamenti importanti fra cui i primi 3 posti alla 1° Edizione della 1000 Miglia nel 1927 (percorso di 1628 chilometri) che partita sabato 26 marzo fu conclusa in poco più di 21 ore ad una media superiore ai 77 chilometri orari da Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi su una 665 “Superba” S Torpedo Sport. La produzione di vetture da parte della OM… che era iniziata nel 1918… terminò nel 1934 e lo stabilimento dove venivano costruite passò sotto il controllo della Fiat. Questa fotografia fu scattata nottetempo con l'ausilio di un lampeggiatore Nikon SB-800.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.