JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Mi piacciono i particolari colori, la composizione, il dettaglio e il punto di ripresa.
In quasi tutta la serie ho notato questi approcci: -non correzione delle linee cadenti in post produzione -la maggioranza delle inquadrature con focali da 21 a 35mm
Note: -Di solito lo sfruttamento delle linee cadenti è applicato nelle situazioni di Paesaggi naturalistici (es.bosco e linee convergenti degli alberi) per spingere l'accelleratore sulla visione dinamica ma questo è un Paesaggio che include strutture antropiche-abitazioni. -Le linee cadenti emergono in condizioni dove la focale grandangolare non era adatta e/o c'erano degli ostacoli fisici che ci limitavano il nostro allontanamento dalle costruzioni.
Consiglio: Sfruttiamo di più le focali supergrandangolari come 16-17-18-19-20mm, se siamo troppo vicini alle strutture, in modo tale da ridurre il basculaggio della reflex in alto e/o allontaniamoci eventualmente di qualche metro. In post produzione, se abbiamo optato per una inquadratura non chirurgica, affidiamoci alla eventuale correzione soft delle linee cadenti e al leggero ritaglio compositivo
grazie Lauro: ho utilizzato il nikon 16/35 allontanandomi appunto di qualche metro (avevo con me anche il 24/70) che purtroppo tende a distorcere alquanto ai lati ma so che e' piuttosto frequente nei grandangolari; ho comunque effettuato dei leggeri ritagli ma non so cosa intendi in pp per correzione soft delle linee cadenti e se sarai cosi' gentile da spiegarmelo tenendo conto che utilizzo capture nx-d e adobe photoshop elements 2019 per la pp (possiedo anche affinity photo ma sono soltanto agli inizi e non sono in grado ancora di utilizzarlo al pieno delle sue potenzialita'). grazie ciao Gianfranco
Se la ripresa viene effettuata tenendo la fotocamere inclinata verso l'alto (evidenti in questo tuo scatto) si otterrà una immagine in cui le linee verticali risulteranno convergenti verso l'alto.
Se la ripresa viene effettuata tenendo la fotocamere inclinata verso il basso si otterrà una immagine in cui le linee cadenti convergenti risulteranno verso il basso.
Tramite strumenti presenti nel proprio programma di fotoritocco si possono correggere tirando due angoli opposti della foto. Nel caso in oggetto tirando verso l'esterno i due angoli superiori. (Come se l'immagine fosse ancorata su un supporto elastico)