Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 17:55
Davvero interessante questo insieme di rappresentazioni che oscillano dalle figure scultoree che invocano e pregano in preda ad un dolore straziante, ai volti giovani e meno giovani ma severi dei militari che marciano armati e come marionette. Molto bello il luogo di raccoglimento, riflessione e preghiera rappresentato dalla saggezza dei libri, da una candela spenta e dal simbolo per eccellenza della "passione". Interessante, altresì, la folla, cioè noi, che indifferenti o incuriositi restiamo a guardare... "No alla Pena di Morte"! Tema sempre attuale e che in questi giorni è tornato alla ribalta! Quanti di noi se ne saranno accorti?! Complimenti Vincenzo per questa foto che in "uno" scatto racconta, racchiudendo in sè un "grido" di denuncia dell'indifferenza sociale. Ciao, Chiara |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 21:31
Grazie Francesco una foto 1000 parole, mi hai fatto un complimento bellissimo.. Ciao Chiara in verità questa foto é molto complicata e penso che non mi sia riuscita come avrei voluto. Sono 3 foto di formato diverso e molto eterogenee come sfrondi e soggetti. Sono peró le uniche che ho idonee a rappresentare il problema. Il gruppo scultoreo si trova a Praga sul Ponte Carlo e rappresenta alcuni prigionieri dei turchi; il plotone é sempre a Praga.... cambio della guardia al Castello; la donna vestita di nero é una riproduzione in cera di Maria Antonietta d'Austria rinchiusa nella sua cella prima di essere ghigliottinata....é rappresentata nel museo della Concergerie a Parigi. Sono molto sensibile verso questo problema che ho affrontato anche in un articolo molto, molto particolare, pubblicato alcuni anni fa su un settimanale. |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 22:06
Davvero molto particolare: la guardi, la scruti, cerchi di "vedere", pensi, rifletti....la riguardi... Bravo! Clara |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 7:55
Grazie Clara, mi lusingano le tue parole. Come ho detto l'idea ci sta e forse anche le immagini. L'elaborazione poteva essere fatta meglio |
user17043 | inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:45
molto significativa e artistica oltre che originale, complimenti |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:01
Uno scatto molto originale - e per nulla superficiale nei suoi contenuti - che ti costringe a ricercare/identificare i molti particolari presenti che, pur sovrapponendosi, risultano ben armonizzati. Bravo Vincenzo! Ciaoo Michela |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 7:59
Leggo solo ora il vostro commento preciso e competente. Grazie Fabiana e Michela. Saluti. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 12:20
la guardo e la riguardo, in parte condivido i pensieri qui sopra ma in parte non mi convince la scena in rapporto al titolo. ho un forte dubbio sugli gli elementi usati, ma è una mia limitazione ciao |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 12:35
Ciao Falena, tu sei un maestro in questo campo e quindi non posso darti torto perché sicuramente avrai mille e mille argomentazioni che spiegano i tuoi convincimenti. Effettivamente questa foto non é frutto di una ricerca (non é il mio campo) ma di un'improvvisazione, un'idea che mi é venuta guardando 3 scatti 2 dei quali riportavano direttamente alla pena di morte (il complesso di statue e Maria Antonietta d'Austria) 1 invece è un semplice cambio della guardia che ho trasformato in plotone d'esecuzione. Se ho calcato un po' la mano é perché sono fermamente contrario alla pena capitale. Grazie del tuo commento che mi dato modo ancora di chiarire anche agli altri amici che già si erano espressi. Vincenzo |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 13:39
bhè sono più che valide le varie impressioni qui esposte, sono anch'io contrario alla pena di morte anche se molto spesso la vorrei applicata in parecchie situazioni, ma è anche vero che essa per molti più che una pena risulta una liberazione...... la parola "pena" andrebbe usata più propriamente al fine di dare il giusto peso e prezzo agli errori/orrori commessi. ma sappiamo bene che le istituzioni deficitano parecchio sotto questo punto di vista. il tuo resta comunque un valido contributo visivo di un pensiero condiviso. ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |