Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:23
Sono incontri che creano solo invidia...complimenti |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:27
“ Sono incontri che creano solo invidia.. „ Ma basta pagare il biglietto dello zoo....! Comunque almeno questa, a differenza di molte altre foto fatte in ambiente controllato, è di buona qualità. Ma come da regolamento del forum andrebbe specificato da parte dell'autore. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:05
Non me ne voglia l'autore. Ma pubblicare foto scattate allo zoo è di una tristezza incredibile. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:25
Grande cattura, complimenti per la foto. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:14
Ma grande cattura perchè? Come dice Mario, basta pagare un biglietto. Andrebbe specificato che è fatta in ambiente controllato. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:26
Anche nei centri LIPU e nelle oasi WWF viene pagato un biglietto. se vogliamo la differenza da uno zoo non è tantissima. Per non parlare dei capanni a pagamento sparsi in tutta Italia. La differenza, a parer mio, è nel fatto se i soggetti sono allo stato selvatico oppure all interno di un recinto. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:26
“ (...) La differenza, a parer mio, è nel fatto se i soggetti sono allo stato selvatico oppure all interno di un recinto. „ ... e ti pare poco? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:38
Per nulla, infatti! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:49
Ed infatti è proprio lì la differenza. Fare la foto ad una tigre ( per quanto sia una bella foto ) in un recinto di 50mq, non mi pare la cosa più difficile del mondo. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:31
Non credo che sia congruo paragonare zoo o parchi comunque chiusi ad un'oasi Lipu, Wwf o altro. Non sono un assiduo frequentatore di oasi ma ritengo che la differenza permanga: per quanto presenti, a volte nutriti e perfino abituati a farsi fotografare, da un'oasi un animale può andarsene. Il problema è che - dal mio punto di vista - le condizioni dello scatto andrebbero sempre indicate, non solo quando gli animali sono in condizione di cattività. Non intendo il posto preciso con le coordinate geografiche, ma un'indicazione di luogo e situazione si. Io scrivo sempre dove son fatte le foto: semplificando su di me, un Pettazzurro fotografato in Vandea è l'esito di un incontro molto meno occasionale che in Italia. È anche vero che spesso i luoghi si capiscono anche senza bisogno di indicazioni specifiche: certe foto al Martin pescatore in ambiente selvaggio non si fanno. E da qui si aprono orizzonti sconfinati con carnai, prede vive legate, ecc... Alla fine ritengo sia solo questione di onestà. La foto, nonostante il tempo un po' lento sarebbe anche ben fatta. Però anch'io ritengo generi più che altro tristezza. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:30
Bravo Federico. Hai saputo cogliere una bella immagine anche in un ambiente "triste" come uno zoo. La bravura di un Fotografo è proprio quella di riuscire a valorizzare i soggetti che inquadra col suo obiettivo; sia che sia con un telefonino o con un banco ottico. A Me fa tristezza vedere foto fatte con attrezzature da migliaia di euro e in posti splendidi lontani migliaia di Km. eppure banali e già viste nella loro banalità migliaia di volte. Del resto se non c'è l'occhio rimane solo la lingua e l'invidia. Un saluto a tutti quelli che fotografano per lavoro o per divertimento. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:41
Ragazzi, scusate rispondo a tutti, la mia foto non voleva creare nessuna polemica e tanto meno denigrare animali selivatici. Si è stata fatta al Parco delle Cornelle, ma siccome sono da poco su questo sito, non sapevo andasse specificato tutto quanto ma lo farò con piacere, non volevo certo passare per il fotografo super esperto che chissà dove ha scattato questa fotografia, anzi so benissimo che non ci vuole una scienza a fotografare un animale in un parco del genere, sono anche io dell'idea che gli animali devono essere lasciati liberi nel loro habitat, non sono posti che frequento piacevolmente ma in certe occasioni che si decide di andare a fare un giro ne ho approfittato tutto qua, in più lo sguardo della tigre mi fa pensare molto, mi da anche a me un senso di tristezza, forse era questo che volevo trasmettervi ma senza nessuna descrizione avete ragione anche voi. Provvederò. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:50
È comunque una bella foto. L |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:29
La foto è molto molto bella da un punto di vista cromatico e compositivo, la cosa dei tempi è una sciocchezza... la foto è mossa ? --> no. Quindi non è importante. Naturalmente se fosse stata scattata nella natura selvaggia avrebbe avuto un altro peso e un altro significato e sarebbe stata ancora più bella , però non tutti sono così fortunati da fare certi viaggi e di dedicare così tanta pazienza ad una sola foto. Comprendo lo sconcerto di certi fotografi professionisti (come @Alessandro Becconi che stimo e ammiro) per loro è come un affronto, però basta scriverlo e tutti contenti senza polemiche. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:42
Io penso che un tempo leggermente più veloce avrebbe fatto bene allo scatto, non è una questione di mosso, ma non voglio né mi interessa aprire una diatriba su questo. Il problema principale era un altro: non era evidenziata la situazione di scatto, che in questo genere - a mio parere - è fondamentale. L'autore ha già chiarito che non lo sapeva ed ha specificato in didascalia dove è stata fatta la foto, per cui non credo ci sia bisogno di sottolineare ulteriormente il fatto. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:44
Ti ringrazio del commento Alle Power, infatti non volevo mancare di rispetto a nessuno, mi piacerebbe poter catturare una foto del genere nella natura selvaggia ma al momento non ne ho la possibilità, comunque come ripeto so che non è la stessa cosa e non volevo mancare di rispetto a fotografi più esperti (sono solo un appassionato e non professionista). Ho specificato nella descrizione dove è stata scattata così' da evitare problemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |