JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Che strano modo,lo vedessero i muratori bergamaschi o bresciani,chissa quanti e quali commenti nei loro incomprensibili dialetti. Ormai ,preparati,Arrigo: Natale si avvicina assieme al panettone con il bacon. Un saluto,Alessandro.
Ciao Loris qui e`una cosa che vedo spesso, la bettoniera risulta antipatica e impastano direttamente sulla strada un altro mondo per certi versi, piu`che altro manuali, ma se andiamo sulle macchine e sulle moto sono molto avanzati,ruote in lega,cerchi rotanti,fari abbaglianti fa`solo rima perche non li usano, usano molto mezze luci in contemporanea con antinebbia, qui la nebbia non esiste, e vetri scuri sulle macchine, ma proprio scuri che dentro non vedi, evabbe` Licenziamoli dai
E`vero Alessandro direbbero Potaaaaaaaaaaaaa!!!! Sabia finaa ghe ne pu` El ciment le`giamo`fini Ei Gino tira su`n`quadrell Me`dispias ma ghe`fini anca quel Gira gira la betumiera
E`vero Alessandro direbbero Potaaaaaaaaaaaaa!!!! Sabia finaa ghe ne pu` El ciment le`giamo`fini Ei Gino tira su`n`quadrell Me`dispias ma ghe`fini anca quel Gira gira la betumiera :-P bellissima Arrigo---
... Magutt!!! questo termine nasce dal vizio dei milanesi di usare parole abbreviate. Infatti, durante la costruzione del Duomo di Milano, il monsignore addetto alla registrazione delle maestranze, stanco di scrivere in latino i nomi di una delle figure più importanti impiegate nell'edificazione del Duomo milanese, ovvero il magister carpentarius, identificando con questo nome il carpentiere, invece di scrivere ogni volta accanto al nome del carpentiere la parola latina, l'abbreviava scrivendo mag. (gister) ut (come sopra), ovvero magut. Aggiungere un'altra T finale, dunque magütt, e identificare in questo termine (errando) l'aiuto muratore, fu una normale evoluzione del linguaggio comune
Ciao Gianchino ho fatto una foto per farvi vedere come e`qui il lavoro dii manovalanza senza il supporto di macchinari,come negli anni 60, ma nei tuoi commenti descrivi e racconti la storia in modo molto interessante,sono quei racconti che non annoiano, anzi destano interesse anche per il fatto che non declassano il lavoro del Magutt ma lo esaltano grazie al Monsignore e grazie a Te`
Ciao Arrigo, tranquillo tutto il mondo è paese, ti assicuro anche il mio vicino ha preparato la malta "bastarda" in strada. Ottimo scatto rubato. Complimenti. Un saluto fiore.