Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:58
Caro Rosario, ti ringrazio tantissimo per l'attenzione e i complimenti graditissimi a questo scatto-documento probabilmente sconosciuto ai più. Sono molto contento che ti sia piaciuto anche se di nascosto non ho potuto fare di meglio... ] Messina paga da sempre lo scotto dell'accanimento della natura e del fatto che è una città di passaggio, ma nonostante tutto ci sono parecchie cose da vedere. Come sempre sei gentilissimo, ti abbraccio forte Guglielmo |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:59
P. S. Come avrai notato ho dovuto fare un ritaglio per via dei riflessi... E della sostanziale oscurità del luogo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:16
Rubare. ma che dici!! Presentare agli amici questo capolavoro, come non potevi resistere!! Certo. Opera davvero straordinaria che racconti in modo dettagliato e che ci rende ancor più consapevoli di come il tuo non sia un furto ma un regalo per tutti noi.Gran bel riportare il tuo. Un carissimo saluto a te Guglielmo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:32
Guglielmo il tuo vedere mi rallegra un sacco perche" cosi ho potuto vedere una meraviglia che sicuramente non avrei mai visto ........lo scatto e" una gioia per gli occhi.. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:52
Carissimo Alessandro, sono davvero molto contento tu abbia apprezzato questo capolavoro di arte orafa a molti sconosciuto che ho cercato di riprendere nel migliore dei modi nonostante le oggettive difficoltà . Ti ringrazio tantissimo anche per il tempo che hai dedicato anche alla lettura della didascalia. Spero tanto tu stia meglio e spero, appena passato questo incubo di pandemia, di poterti riabbracciare. Un caro saluto a te e ai tuoi cari, Guglielmo |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:57
Ti ringrazio tantissimo carissimo Raimondo, sono felice del tuo apprezzamento allo scatto e alla manta della Madonna, protettrice della città di Messina che merita una visita magari appena saremo fuori da questo momentaccio. Nel frattempo speriamo di riabbracciarci presto dalle parti del Garda...ma mi sa che purtroppo dovremo ancora aspettare.... Un sincero e caro saluto che ti prego di estendere anche ai tuoi cari e grazie per l'attenzione e i sempre graditi complimenti. Guglielmo |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 2:47
Una meraviglia storica, accompagnata da una interessante ed esaustiva didascalia. Ciao Mario |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:33
Grazie mille caro Mario, lieto del passaggio e felice ti sia piaciuta. Buona giornata, Guglielmo |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:43
Gran bella proposta Guglielmo, un bellissimo scatto per un'opera davvero straordinaria dettagliatamente raccontata in didascalia. Ciao |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:51
Immagine documento davvero eccezionale,bella ed esaustiva la didascalia.Complimenti Guglielmo!Ciao,Seba |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:00
Mille e mille grazie Ciriaco, sono felicissimo che questo scatto e la didascalia siano di tuo gradimento. Effettivamente l'opera è molto bella e forse poco conosciuta, per questo ho deciso di pubblicarla anche se magari tecnicamente non perfetta. Un caro saluto e grazie per il tempo che mi hai dedicato Guglielmo |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:03
Caro Sebastiano, ti ringrazio moltissimo per il passaggio e i graditissimi complimenti sono onorato dal tuo apprezzamento. Chissà magari quando questa pandemia sarà finita, come si pensava con l'amico Sergio potremmo organizzare una giornata in riva alla Stretto... Per me sarebbe bellissimo. Nel frattempo ti mando un caloroso saluto, Guglielmo |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:08
super |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:54
Complimenti Guglielmo, bellissima immagine di un vero capolavoro e bellissima ed esaustiva didascalia. Ho trascorso a Messina tutti gli anni dell'Università ma non ho mai visitato questo Museo del Duomo. Ciao, Paolo |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:56
Grazie di cuore Werner per l'attenzione che mi dedichi e il tuo apprezzamento a me molto gradito. Ciao Guglielmo |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:00
Caro Paolo, sono molto contento di aver contribuito a farti conoscere questo capolavoro e del fatto che ti sia piaciuto questo scatto realizzato furtivamente. In effetti il tesoro del duomo è nei circuiti turistici ma ti assicuro che neanche i messinesi lo conoscono bene. Io avevo un ricordo sbiadito, per averlo visitato quando facevo le elementari o le medie... Pensa un po'! Ti ringrazio moltissimo per la visita. Un caro saluto, Guglielmo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:03
Preziosa opera d'arte! Didascalia esauriente! Bravissimo Guglielmo! FB |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:02
"BELLISSIMA" |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:19
Grazie di cuore Maestro, come ho scritto lo scatto è "rubato" quindi mi son dovuto arrangiare ma ha deciso di condividerlo perchè effettivamente si tratta di un'opera bella ma sconosciuta ai più. Sono davvero contento della tua attenzione e del tuo apprezzamento. Un caro saluto, Guglielmo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |