RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » La manta della Madonna della Lettera

 
La manta della Madonna della Lettera...

La mia città

Vedi galleria (7 foto)

La manta della Madonna della Lettera inviata il 08 Novembre 2020 ore 20:06 da Guglielmo Toscano. 45 commenti, 620 visite. [retina]

a 17mm, 1/200 f/2.8, ISO 3200, mano libera.

Si tratta di una foto "rubata" scattata all'interno del museo annesso alla cattedrale di Messina, conosciuto con il nome di Tesoro del Duomo. La manta della Madonna della Lettera è l'opera più preziosa del Tesoro della cattedrale di Messina, in oro sbalzato, cesellato e inciso. Il nome allude alla funzione del rivestimento prezioso dell'immagine della Madre di Dio ("manta", "coperta), quindi alla riza.La manta fu realizzata per essere posta sopra la tavola bizantina, andata distrutta nell'incendio del 1943. Il senato messinese e i rappresentanti della Cappella della Lettera (secondo la tradizione la Vergine concesse la protezione alla città inviando una lettera in ebraico legata da una ciocca dei suoi capelli) la commissionarono il 5 novembre del 1658 all'argentiere, scultore ed architetto fiorentino, Innocenzo Mangani: il professore di scoltura, si obbligava anche a nome del figlio Ottaviano di realizzare una manta di rame per l'immagine della Madonna della lettera da ricoprire in seguito d'oro per il prezzo di onze 70 (...); di fare la manta di ramo di quella grandecza, larghecza, modo et forma conforme al modello di cera rossa, quale dovrà cesellare lavorare polire et redurla ad ogni perfecto fine in modo tale però che si possa coprire d'oro. Ingenti somme di denaro furono impiegate per questo splendido capolavoro d'arte orafa, che complessivamente costò trentamila scudi, di cui dodicimila solamente per l'acquisto dell'oro. Molti contribuirono a sostenere le spese e persino i laureandi universitari furono coinvolti dal Senatus Consulto a pagare una tassa di dodici tarì. Il manufatto, come riporta l'iscrizione incisa sotto il collo della Vergine, fu iniziato nel 1661 e ultimato nel 1668. L'opera è formata da due lamine sovrapposte, di cui una visibile in oro e l'altra interna, più pesante, in rame; esternamente è ricoperta da splendidi gioielli donati nei vari secoli alla Madonna da notabili personalità. Di particolare pregio è la corona della Madonna, creata precedentemente alla manta e adattata ad essa, arricchita di gioielli, catene in oro e smalti, pietre preziose. Presumibilmente l'opera può ricondursi a Pietro Iuvara e Mario d'Angelo che si erano impegnati con il tesoriere della cappella della Lettera a realizzare una corona per la Madonna e di mettere i gioielli come gli sarà ordinato; la raggiera del Bambino venne invece eseguita dallo stesso Mangani, come si rileva da documenti di archivio inediti. Risulta di raffinata lavorazione l'esecuzione delle vesti, i cui profili sono regalmente adornati ancora da collane preziose. Il disegno presenta stilemi della moda tessile dell'epoca, secondo l'impaginazione di un tessuto serico damascato con moduli a griglia e infiorescenze centrali.(dal sito della Diocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela) Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Guglielmo Toscano e non possono essere riprodotte senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 13.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:41

Stupenda foto documentoEeeek!!!Un opera veramente notevole così come la sua storia in didascalia.Complimenti per il tuo .....furto!MrGreen
Magnifico scatto complimenti Guglielmo:-P


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:58

Caro Rosario, ti ringrazio tantissimo per l'attenzione e i complimenti graditissimi a questo scatto-documento probabilmente sconosciuto ai più. Sono molto contento che ti sia piaciuto anche se di nascosto non ho potuto fare di meglio...MrGreen]
Messina paga da sempre lo scotto dell'accanimento della natura e del fatto che è una città di passaggio, ma nonostante tutto ci sono parecchie cose da vedere.
Come sempre sei gentilissimo, ti abbraccio forte
Guglielmo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:59

P. S. Come avrai notato ho dovuto fare un ritaglio per via dei riflessi... E della sostanziale oscurità del luogo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:16

Rubare. ma che dici!!
Presentare agli amici questo capolavoro, come non potevi resistere!! Certo.
Opera davvero straordinaria che racconti in modo dettagliato e che ci rende ancor più consapevoli di come il tuo non sia un furtoEeeek!!!:-P ma un regalo per tutti noi.Gran bel riportare il tuo.
Un carissimo saluto a te Guglielmo.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:32

Guglielmo il tuo vedere mi rallegra un sacco perche" cosi ho potuto vedere una meraviglia che sicuramente non avrei mai visto ........lo scatto e" una gioia per gli occhi..
7 ciao Ray Palm-

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:52

Carissimo Alessandro, sono davvero molto contento tu abbia apprezzato questo capolavoro di arte orafa a molti sconosciuto che ho cercato di riprendere nel migliore dei modi nonostante le oggettive difficoltàMrGreen.
Ti ringrazio tantissimo anche per il tempo che hai dedicato anche alla lettura della didascalia.
Spero tanto tu stia meglio e spero, appena passato questo incubo di pandemia, di poterti riabbracciare.
Un caro saluto a te e ai tuoi cari, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:57

Ti ringrazio tantissimo carissimo Raimondo, sono felice del tuo apprezzamento allo scatto e alla manta della Madonna, protettrice della città di Messina che merita una visita magari appena saremo fuori da questo momentaccio. Nel frattempo speriamo di riabbracciarci presto dalle parti del Garda...ma mi sa che purtroppo dovremo ancora aspettare....
Un sincero e caro saluto che ti prego di estendere anche ai tuoi cari e grazie per l'attenzione e i sempre graditi complimenti.
Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 2:47

Una meraviglia storica, accompagnata da una interessante ed esaustiva didascalia.
Ciao
Mario

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:33

Grazie mille caro Mario, lieto del passaggio e felice ti sia piaciuta.
Buona giornata, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:43

Gran bella proposta Guglielmo, un bellissimo scatto per un'opera davvero straordinaria dettagliatamente raccontata in didascalia. Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:51

Immagine documento davvero eccezionale,bella ed esaustiva la didascalia.Complimenti Guglielmo!Ciao,Seba

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:00

Mille e mille grazie Ciriaco, sono felicissimo che questo scatto e la didascalia siano di tuo gradimento. Effettivamente l'opera è molto bella e forse poco conosciuta, per questo ho deciso di pubblicarla anche se magari tecnicamente non perfetta.
Un caro saluto e grazie per il tempo che mi hai dedicato
Guglielmo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:03

Caro Sebastiano, ti ringrazio moltissimo per il passaggio e i graditissimi complimenti sono onorato dal tuo apprezzamento. Chissà magari quando questa pandemia sarà finita, come si pensava con l'amico Sergio potremmo organizzare una giornata in riva alla Stretto... Per me sarebbe bellissimo.
Nel frattempo ti mando un caloroso saluto, Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:08

super

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:54

Complimenti Guglielmo,
bellissima immagine di un vero capolavoro e bellissima ed esaustiva didascalia.
Ho trascorso a Messina tutti gli anni dell'Università ma non ho mai visitato questo Museo del Duomo.Triste
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:56

Grazie di cuore Werner per l'attenzione che mi dedichi e il tuo apprezzamento a me molto gradito.
Ciao Guglielmo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:00

Caro Paolo, sono molto contento di aver contribuito a farti conoscere questo capolavoro e del fatto che ti sia piaciuto questo scatto realizzato furtivamente. In effetti il tesoro del duomo è nei circuiti turistici ma ti assicuro che neanche i messinesi lo conoscono bene. Io avevo un ricordo sbiadito, per averlo visitato quando facevo le elementari o le medie... Pensa un po'! MrGreen
Ti ringrazio moltissimo per la visita.
Un caro saluto, Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:03

Preziosa opera d'arte! Didascalia esauriente!
Bravissimo Guglielmo!
FB

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:02

"BELLISSIMA" :-P

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:19

Grazie di cuore Maestro, come ho scritto lo scatto è "rubato" quindi mi son dovuto arrangiare ma ha deciso di condividerlo perchè effettivamente si tratta di un'opera bella ma sconosciuta ai più. Sono davvero contento della tua attenzione e del tuo apprezzamento.
Un caro saluto, Guglielmo


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me