JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Eppure quella è...ho avuto solo sd10 e sd14,non so cosa abbia combinato il sito in fase di upload ma ti garantisco che questa foto è stata scattata con una sd 14
Ti ringrazio molto....a volte rimpiango un po' il fatto di aver venduto la sd 14. Come tutte le Sigma su dieci foto una è veramente buona,tre sono abbastanza buone e le altre beh diciamo che sono "sperimentali". Comunque per foto di auto e paesaggio è un sensore che dava parecchia soddisfazione come colori e resa materica. Autofocus e bilanciamento del bianco lasciamo perdere......
Il software di sviluppo della Sigma è l'unico che demosaicizza nel modo corretto gli x3f pero' da quel che ricordo è molto macchinoso per riuscire a trovare un wb corretto.Il wb della sd 14 è del tutto aleatorio per cui ti conviene munirti di cartoncino grigio e farlo "a mano" in fase di scatto se vuoi fare le cose fatte bene e risparmiando tempo.L'unico altro software che demosaicizza bene è Silkypix (sempre ovviamente..secondo la mia opinione beninteso). Il mio flusso di lavoro era demosaicizza con spp o Silkypix esportando in tiff e poi intervenire con altro software a scelta per le regolazioni di fino. Comunque la regola aurea con il foveon è che meno intervieni sul file...meglio è. Fa conto di scattare con una pellicola positiva: dopo che avevi scattato lo spazio per recuperare/modificare era ridottissimo